Per Tacchificio Villa Cortese, tra i principali produttori di componentistica made in Italy per la calzatura, la sostenibilità è una filosofia che abbraccia l’intera struttura e si traduce in strategia di sviluppo
Diventare un’azienda sempre più sostenibile, generando un valore positivo duraturo sulla società e sull’ambiente. Il Tacchificio Villa Cortese, impresa storica del distretto di Parabiago, si impegna da sempre a perseguire la sostenibilità in tutti i suoi ambiti – ambientale, sociale, economico – con determinazione e con una visione di lungo termine fondamentale per ottenere risultati soddisfacenti. Nell’attuale congiuntura economica e climatica il mondo della moda non può esimersi dal dimostrare attenzione verso il tema ormai prioritario della sostenibilità e TVC sta giocando un ruolo chiave in questa evoluzione. Qualità del manufatto, studiato e realizzato per durare nel tempo, filiera tracciabile e interamente italiana, produzione a basso impatto e a bassi sprechi, grazie anche a strumenti di ottimizzazione preventiva che consentono un’ingegnerizzazione preliminare del prodotto in ambiente digitale, processo produttivo alimentato da impianti geotermico e fotovoltaico che soddisfano circa il 70% del proprio fabbisogno energetico, packaging che minimizza la generazione di rifiuti costituiscono le premesse per l’inizio di un nuovo ciclo. L’azienda è oggi impegnata nella ricerca e nello sviluppo di polimeri derivati da fonti biologiche. Da qui nasce la linea FheelBio BCATM (Bio Circular Attributed), un nuovo marchio che sostituisce parte della materia prima grezza fossile con materiali sostenibili di attribuzione biocircolare, provenienti da scarti organici derivati da reti domestico- industriali. Si tratta attualmente dell’alternativa dai minori indicatori di impatto ambientale in termini di carbonio all’ABS tradizionale, rispetto al quale utilizza le stesse tipologie di produzione e non presenta differenze significative riguardo ai costi di processo.
La sostenibilità della materia prima con cui sono realizzati i tacchi FheelBio BCATM è comprovata dalla certificazione ISCC Plus che garantisce il livello di sostenibilità attraverso lo schema del bilancio di massa. Un modello di catena di custodia (ovvero uno schema che conserva/certifica la traccia cronologica del materiale) che consente di tracciare la quantità e le caratteristiche di sostenibilità del contenuto circolare e/o biobased nella catena del valore e di attribuirlo sulla base di una contabilità verificabile. In pratica, il sistema del bilancio di massa ha lo scopo di accelerare l’uso di materie prime rinnovabili nei processi chimici: il loro utilizzo negli impianti di produzione e nelle catene di fornitura esistenti consente gradualmente di ridurre l’apporto del fossile perché domanda e offerta di materiali rinnovabili crescono lungo tutta la catena del valore.
Il materiale scelto da TVC è per il 65% di quota in massa attribuita biocircolare, ma si prevede di arrivare anche al 100%. Un traguardo green che va di pari passo con un prodotto altamente performante. Come il suo “predecessore” FheelGreen, introdotto ormai quattro anni fa, FheelBio BCATM costituisce infatti una scelta sostenibile che non presenta compromessi performativi ed è utilizzabile per la realizzazione di tutti i tipi di tacchi.
Ora la sfida più grande è esplorare le potenzialità dell’intelligenza artificiale per creare prodotti esteticamente accattivanti e innovativi, sia dal punto di vista del design che dei materiali.
