Tacchificio Villa Cortese, sostenibilità come strategia di sviluppo

Realtà imprenditoriale virtuosa, Tacchificio Villa Cortese promuove un modello di crescita sostenibile e ad alto valore aggiunto per sé e per i suoi stakeholder

Rendere il mondo un posto migliore attraverso i tacchi. È il cammino intrapreso da Tacchificio Villa Cortese verso l’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile indicati dall’Agenda 2030 dell’ONU. I 17 obiettivi definiscono un nuovo modello di società, secondo criteri di maggior responsabilità in termini sociali, ambientali ed economici, finalizzati a evitare il collasso dell’ecosistema terrestre. E in questo disegno tutti possono fare la loro parte. Per l’azienda di Villa Cortese specializzata nella produzione di tacchi e componentistica per la scarpa la sostenibilità è una filosofia che abbraccia l’intera struttura e si traduce in strategia di sviluppo. È la più alta forma di rispetto verso gli stakeholder e di responsabilità morale, prima ancora che oggettiva, nei confronti delle generazioni future.
Il tacchificio del distretto di Parabiago si impegna da sempre a perseguire la sostenibilità in tutti i suoi ambiti – ambientale, sociale ed economico. Per migliorare le proprie performance ambientali, l’azienda parte dagli aspetti che caratterizzano il made in Italy: qualità del manufatto, studiato e realizzato per durare nel tempo; filiera tracciabile e interamente italiana; produzione a basso impatto e a bassi sprechi, grazie anche a strumenti di ottimizzazione preventiva che consentono un’ingegnerizzazione preliminare del prodotto in ambito digitale; packaging che minimizza la generazione di rifiuti. A tutto questo si aggiunge la garanzia di sostenibilità di un processo produttivo alimentato da un impianto geotermico e un impianto fotovoltaico che soddisfano circa il 70 per cento del proprio fabbisogno energetico.
Secondo TVC Group, prerequisito della sostenibilità è l’innovazione: seguendo i paradigmi di Open Innovation, Tacchificio Villa Cortese opera per valorizzare, stimolare e diffondere idee e conoscenze sia al proprio interno sia tra i suoi stakeholder. Lo status di PMI Innovativa ottenuto nel 2020 testimonia il contenuto innovativo dell’attività aziendale e la direzione tecnologica intrapresa.
La nuova idea di benessere legata al concetto di sostenibilità coinvolge anche la gestione del personale. I collaboratori sono l’asset più importante di Tacchificio Villa Cortese. Per loro è stato avviato TVC 2030, un percorso di formazione interno volto a mettere sempre più al centro la persona. Un progetto di crescita delle competenze dei singoli con focus sulla condivisione della vision, della mission e dei valori aziendali e sul miglioramento delle soft skill per poter performare al meglio nelle attività quotidiane individuali e di team, ma anche nella gestione dello stato d’animo, delle relazioni interpersonali e delle emozioni in ambito personale e professionale.L’attenzione alla vita della comunità e al territorio si esprime invece attraverso sponsorizzazioni di società sportive e giovanili, iniziative intraprese per rispondere all’emergenza Covid-19, investimenti nell’istruzione dei giovani, i protagonisti del futuro. Trasmettere il saper fare è indispensabile per assicurare continuità alle PMI. Ecco allora che TVC Group è impegnata in prima linea sia nell’organizzazione di progetti di Alternanza Scuola Lavoro e di Impresa Formativa Simulata sia partecipando ai percorsi di orientamento promossi dalle associazioni del territorio e post diploma di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS).Per contribuire infine a ridurre l’impronta di carbonio sull’ambiente, Tacchificio Villa Cortese ha creato, in collaborazione con Treedom, la sua “foresta aziendale” di 250 alberi in Camerun che, oltre a produrre ossigeno e favorire la biodiversità, supporterà le comunità locali coinvolte nell’iniziativa.

www.tvcgroup.it

UN OCCHIO AI PRODOTTI

L’azienda leader nella produzione di componentistica per calzature vanta una collezione ricca di proposte riconoscibili e riconosciute dalle più prestigiose griffe della moda internazionale per eccellenza, qualità, ecosostenibilità e tracciabilità.
FheelGreen™ è il risultato tangibile dell’orientamento all’innovazione. Nato nei laboratori di Ricerca & Sviluppo, è un materiale alternativo all’ABS tradizionale, con performance di sostenibilità nettamente superiori e prestazioni meccaniche ed estetiche migliorative.
FheelGreen™ necessita di minori risorse in fase di produzione e trasporto: ne consegue una diminuzione di emissioni (GWP) e output rilevanti per l’analisi di sostenibilità. È ottimizzato per il riciclo, senza compromessi performativi.
Camheelion™ è la linea di rivestimento per tacchi realizzata insieme con la multinazionale 3M. Oltre ai vantaggi dal punto di vista ambientale (minor impatto nel processo produttivo e riduzione degli scarti di produzione), le pellicole 3M offrono un elevato standard di qualità e infinite possibilità di personalizzazione stilistica. I pattern riescono a riprodurre in maniera fedele, anche dal punto di vista tattile, materiali come il marmo, il legno, il tessuto.

Tacchificio Villa Cortese