Task force per la sotenibilita’ filiere pelle

Accordo tra la Camera di Commercio di Vicenza e la Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle Materie concianti di Pozzuoli: obiettivo sostenere le aziende del comparto.

Una nuova struttura al servizio delle esigenze operative quotidiane di tutte le imprese vicentine della concia, ma in grado soprattutto di affiancarle e sostenerle nei loro progetti di innovazione. È questo il risultato dell’accordo sottoscritto dalla Camera di Commercio di Vicenza e dalla Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle Materie concianti, di cui l’Ente Camerale berico ospita e gestisce già la sede per la provincia di Vicenza, tramite l’Azienda Speciale Made in Vicenza.

La SSIP, che ha il suo headquarter nel comprensorio “Adriano Olivetti” di Pozzuoli (Napoli), è un importante ente di ricerca nazionale, fra i più antichi e prestigiosi del Paese, che per lo sviluppo e la crescita della industria conciaria promuove la collaborazione fra i distretti, le università, l’Enea, un gioco di squadra di tutti i protagonisti. La Stazione Sperimentale è già presente e radicata con sue articolazioni in Veneto, vista la presenza di uno dei più importanti distretti mondiali, quello di Arzignano. Il laboratorio è stato collocato ad Altavilla Vicentina, nella struttura che già ospita il Laboratorio Metalli Preziosi della Camera di Commercio berica, gestito anch’esso da Made in Vicenza. La nuova struttura lavorerà in stretta sinergia con i laboratori della sede del Parco Tecnologico di Pozzuoli, consentendo così alle imprese del comparto vicentino di utilizzare anche le metodiche e le tecnologie di quest’ultimo per test particolarmente sofisticati, tra cui cinque laboratori di primo livello: quello di prove avanzate per la ricerca ed i servizi, di prove fisiche per la performance dei prodotti, di prove chimiche per i processi e la sostenibilità, quello di microscopia e infine quello di misurazione superficie. Allo stesso tempo il nuovo laboratorio di Altavilla sarà in rete con la Conceria Sperimentale finanziata negli ultimi due anni dalla SSIP presso l’Istituto Tecnico Galilei di Arzignano, che opera a propria volta sostegno delle imprese del Distretto della concia vicentino e rappresenta una risorsa preziosa anche per gli studenti dell’indirizzo “Tecnologie del Cuoio”.

In questo modo il nuovo laboratorio fungerà da acceleratore per i nuovi progetti di ricerca implementati dai Dipartimenti Ricerca e Sviluppo della Stazione Sperimentale, che potranno beneficiare anche delle risorse previste dal PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, preparato dall’Italia per rilanciarne l’economia la pandemia sanitaria. Il nuovo laboratorio andrà a potenziare in modo significativo una rete di servizi e strutture che nel corso del 2021 ha già consentito di assistere quasi un centinaio di aziende del settore, quasi tutte vicentine, tra concerie, aziende produttrici e formulatori di prodotti chimici, costruttori di macchine per concerie, utilizzatori del cuoio ed aziende consortili della depurazione e della valorizzazione degli scarti conciari.