Team Duemila, Xtannery il partner affidabile per le concerie

TEAM DUEMILA, società di Santa Croce sull’Arno (Pisa), è dal 1985 leader di mercato nel settore conciario grazie alla soluzione ERP XTANNERY

Ha fatto da precursore in questo settore quando ancora le concerie non utilizzavano sistemi di monitoraggio e /o automatismi. Ma poi delle stesse aziende, Team Duemila, è diventato un “compagno” fedele, praticamente indispensabile. “Negli ultimi anni, con i minori guadagni e le marginalità più ridotte, per le aziende diventa fondamentale controllare i costi”, il parere di Marco Giunti, Responsabile Commerciale Xtannery, che abbiamo incontrato a Santa Croce sull’Arno (Pisa), dove ha sede legale la società, in occasione dell’evento fieristico ProssimaPelle di fine giugno, dove era tra gli espositori. “Quando è iniziata l’informatizzazione delle aziende – precisa Giunti – ci si accontentava di gestire i processi di base, quindi avere un software utile per bolle, fatture e contabilità. Questo ora si dà per scontato, oggi contano le informazioni prodotte da tutti i processi della conceria che opportunamente organizzate sono di supporto all’imprenditore che deve prendere decisioni importanti. Per fare questo è necessario disporre di un sistema uniforme: spesso nelle concerie andiamo a sostituire vecchie informatizzazioni dove si è iniziato con il software disponibile in un determinato periodo storico, poi, per non volerlo abbandonare, sono stati aggiunti uno o più software diversi, che non producono dati omogenei. Con la nostra procedura siamo in grado di controllare tutti i processi e tutti i settori dell’azienda, quindi contabilità, magazzino, produzione e controllo di gestione. Il nostro software è utilizzabile in tutti i reparti della conceria, e anche in mobilità tramite app specifiche, ed è in grado di produrre statistiche uniformi, con strumenti di Business Intelligence, senza la necessità di aggiungere software diversi. Per il settore conciario il sistema è identificabile come un verticale, ovvero un software sviluppato appositamente per aziende conciarie da persone che conoscono i processi tipici di questo settore. Il sistema ci permette di gestire al meglio le statistiche, la qualità e altri parametri importanti, tutto con un database uniforme. Questa è la vera differenza: tutte le concerie oggi dispongono di almeno un software, impossibile non averlo, il problema è che ne hanno troppi, uno di 20 anni fa, uno di 10 e magari uno attuale, gestiti da fornitori diversi che non hanno obiettivi comuni… per migliorare davvero la produttività e diventare una impresa 4.0 il sistema informativo deve essere invece omogeneo e racchiudere tutte le informazioni”. “Oltre che lavorare con il settore moda a Firenze e dintorni – aggiunge il Responsabile Commerciale Xtannery – operiamo nei tre distretti conciari di Arzignano, Santa Croce e Solofra, ma in realtà ci espandiamo al resto del Nord-Est e in Lombardia e, dal 2020, abbiamo rafforzato la nostra presenza all’estero grazie alla collaborazione con HUNI AG, che commercializza la procedura con il marchio DATATAN 4.0. Dove c’è una conceria noi siamo presenti. Le griffe più importanti e i marchi della moda, che sono sempre più a contatto con i fornitori, avviano percorsi di “software selection” che ci vedono protagonisti, perché sono le prime ad essere consapevoli della necessità di avere un software che gestisca i dati in modo omogeneo, tutto ciò ci restituisce feedback positivi sul grande lavoro che facciamo in ricerca e sviluppo, e per questo veniamo scelti. Come è cambiato il mercato dopo il biennio caratterizzato dalla pandemia? Che le aziende non chiedono più procedure per gestire solamente la produzione ma una soluzione per monitorare costi aziendali e ottenere statistiche dinamiche, anche se poi il nostro compito è praticamente lo stesso. Non disporre della statistica significa che non hai gestito il processo a monte, quindi non puoi determinare i costi dell’azienda senza gestire i processi che li generano”.

www.xtannery.it