Tecnogi, un modello per l’economia circolare nella moda

Tecnogi si fa promotore di una vera economia circolare e sviluppa un innovativo sistema per riciclare gli scarti di produzione per creare nuovi materiali sostenibili.

Nel panorama dell’industria della moda, dove l’innovazione e la sostenibilità sono diventate le parole d’ordine, l’azienda Tecnogi si distingue per i suoi straordinari progressi nel campo dei materiali per puntali e contrafforti per calzature, nonché rinforzi per calzature e pelletteria. Fondata dalla famiglia Giardini nel 1979, l’azienda ha fatto grandi passi avanti nel perseguire una visione di sostenibilità attraverso l’implementazione di pratiche innovative e l’adozione di un approccio eco-friendly.
In questa intervista esclusiva, il CEO di Tecnogi, Gianni Zanetti, ha spiegato le due grandi innovazioni dell’anno e ha discusso del loro impatto sul settore. “Tutte le novità che abbiamo introdotto sono incentrate sul concetto di sostenibilità”, ha affermato Zanetti. “Siamo riusciti a tradurre in realtà concrete le nostre idee, grazie alla collaborazione con importanti brand del settore. Abbiamo sviluppato meccanismi pratici che si basano sull’economia circolare, fornendo ai nostri clienti materiali per il rinforzo delle borse che, una volta utilizzati, generano scarti. Ci siamo impegnati a raccogliere questi scarti, pagando il trasporto e chiedendo ai nostri clienti di selezionarli accuratamente. Questi scarti ritornano quindi in azienda, dove vengono sminuzzati e rigranulati attraverso un processo da noi sviluppato. In questo modo, gli scarti acquisiscono nuovamente valore come materia prima.”
Secondo Zanetti, questa iniziativa rappresenta un importante passo avanti verso un approccio green nel settore. “Questa è una delle fondamenta della nostra visione di sostenibilità”, ha sottolineato. “Si tratta di azioni concrete che possono essere viste e toccate, non solo di mere idee. Abbiamo interpellato tutti gli attori coinvolti nel processo per garantire la circolarità e il successo di questa iniziativa. Non posso citare i nomi dei brand a causa delle politiche sulla privacy, ma posso dire che stiamo collaborando con marchi internazionali del lusso. Stiamo raggiungendo livelli molto elevati e stiamo ottenendo un riscontro positivo molto importante.”
L’azienda non solo si concentra sulla sostenibilità dei materiali utilizzati, ma ha anche sviluppato un innovativo processo di produzione. Zanetti ha spiegato che i materiali riciclati vengono miscelati con gli scarti generati internamente dall’azienda. “Nel corso del processo di lavorazione, generiamo anche noi dei rifiuti”, ha detto Zanetti. “Tuttavia, siamo in grado di produrre materiali che contengono più del 20% di materiale riciclato, grazie a questo processo di economia circolare. Siamo certificati secondo gli standard GRS e possiamo quindi produrre materiali GRS che soddisfano completamente i criteri di circolarità. Abbiamo progettato un macchinario e un processo innovativo per riportare questi materiali alla loro forma originale, conferendo loro dignità come materia prima.”
Il percorso verso l’implementazione di queste innovazioni non è stato privo di sfide. Zanetti ha ammesso di aver incontrato ostacoli lungo il cammino, ma si è dimostrato fiducioso riguardo al successo del progetto. “Siamo partiti con i primi esperimenti per la messa a punto dei materiali, sviluppando questo nuovo impianto sette anni fa, quando la sostenibilità non era ancora un tema centrale nel nostro settore”, ha affermato Zanetti. “Quest’anno, finalmente, abbiamo raggiunto la piena operatività e il successo sperato. Sono stati sette anni di duro lavoro, durante i quali abbiamo costantemente perfezionato il nostro processo.”
Oltre a questa grande innovazione, Tecnogi ha recentemente lanciato anche un nuovo prodotto che, come spiega il CEO: “Si chiama film HMS, che è un materiale di alta qualità in grado di accoppiare due corpi molto diversi tra loro e molto costosi. Questo materiale è particolarmente adatto al settore della moda e del lusso, dove i brand spesso desiderano combinare tessuti pregiati con supporti diversi. Il film HMS è realizzato con una nostra miscela di polimeri a base di poliuretano ed è disponibile in diverse grammature, da 50 a 250 grammi. Il nostro film HMS ha avuto un’ottima accoglienza sul mercato e continuiamo a essere riconosciuti come leader nella produzione di materiali di alta qualità. Non abbiamo una quota di mercato dominante, ma sicuramente abbiamo una quota di mercato quasi del 100% per quanto riguarda le problematiche difficili, in particolare quelle legate ai materiali costosi. Questo perché il film HMS garantisce un’accoppiatura perfetta senza sprechi.”
La combinazione di innovazione e sostenibilità è diventata sempre più importante nel settore della moda, poiché i consumatori richiedono prodotti che siano sia all’avanguardia dal punto di vista dello stile che rispettosi dell’ambiente. Aziende come Tecnogi stanno dimostrando che è possibile conciliare entrambi gli aspetti, offrendo materiali di alta qualità che soddisfano le esigenze dei consumatori moderni senza compromettere il benessere del pianeta. Con il continuo impegno verso l’innovazione e la sostenibilità, Tecnogi si posiziona come un leader nel settore dei materiali per calzature e pelletteria, ispirando altre aziende a seguire il loro esempio e ad adottare soluzioni più sostenibili.

www.tecnogi.com

Gianni Zanetti

Gianni Zanetti, CEO di Tecnogi

Tecnogi