La TEKNOLEATHER di Arzignano è oggi tra le realtà chimiche che possono vantare il riconoscimento internazionale ambientale, riguardante i prodotti ma anche il sistema di sostenibilità, sicurezza e ambiente
“È la certificazione internazionale ZDHC il fiore all’occhiello della Teknoleather di Arzignano (Vicenza), azienda chimica attiva nel settore della concia internazionale, che offre soluzioni all’avanguardia, flessibilità del servizio, know- how e prodotti chimici di alta qualità, per garantire le migliori performance possibili in tutte le fasi di lavorazione. Un traguardo prestigioso, ottenuto nel mese di maggio 2022, ma che vuole rappresentare anche un nuovo punto di partenza, per essere sempre più competitivi nel mercato italiano ed internazionale e nel poter rispondere anche alle principali griffe della moda ed ai grandi gruppi stranieri. ZDHC è l’acronimo di “Zero Discharge of Hazardous Chemicals”, che tradotto significa “Scarico zero di sostanze chimiche pericolose”, a conferma dell’importanza del riconoscimento.
A parlarne, con orgoglio, è Santino Mecenero, fondatore dell’azienda nel 2013 e attuale titolare, che in questi nove anni si è potuto giovare dell’esperienza di un team dinamico e affiatato, con 40 anni di esperienza nel settore chimico e con competenze e conoscenze tali da garantire prodotti performanti, alta tecnologia e rispetto per l’ambiente.
“Non nascondiamo la nostra grande soddisfazione – precisa Santino Mecenero, che abbiamo intervistato nella sua sede a Tezze di Arzignano a fine luglio – perché questa certificazione rappresenta un riconoscimento prestigioso e di grande valore nel settore in cui operiamo. Noi siamo certificati ISO 9001, per la qualità, dal 2016 e nell’estate 2021 abbiamo iniziato questo iter che ha richiesto molto impegno e anche importanti risorse. Abbiamo ottenuto il terzo livello ZDHC, ossia il più alto di una scala compresa da 1 a 3, che non riguarda solo i prodotti ma anche il sistema di sostenibilità, sicurezza e ambiente. I prodotti della nostra gamma che vantano la certificazione sono più di 150, e stiamo ulteriormente allargando l’offerta per poter rispondere alle richieste di un mercato sempre più esigente e selettivo. Attraverso l’apposita piattaforma offerta da ZDHC, chiamata “GATEWAY”, le concerie possono accedere e avere in tempo reale la garanzia della certificazione del prodotto di cui necessitano”.
“Siamo felici di aver ottenuto la certificazione ZDHC – continua il titolare della Teknoleather – in ambito di sostenibilità siamo sempre riusciti ad anticipare i tempi, lo dice la nostra storia, evitando di dover correre ai ripari. Non è da escludere che questa possa diventare una scelta obbligata dal mercato tra” “qualche anno, perlomeno per poter garantire, come abbiamo sempre fatto noi, un prodotto di alta qualità. Mi piace dire che l’azienda è giovane, il prossimo anno festeggeremo il decennale, ma ha radici profonde, con un’attenzione assoluta a livello ambientale”.
Su questa tema interviene anche Lucrezia Maria Mecenero, figlia di Santino, che in azienda si occupa della gestione finanziaria, della pianificazione e dello sviluppo di varie progettualità, in particolare collegate a qualità e ambiente, e che per Teknoleather ha seguito l’iter per il conseguimento della certificazione ZDHC. “Ci tengo a sottolineare che l’ottenimento di questo importante risultato
– ci ha precisato nell’ambito della stessa intervista – è stato soprattutto uno sforzo di squadra, per questo voglio ringraziare l’intero team di Teknoleather, che ha riversato tutto il suo entusiasmo ed impegno in questa sfida. Le nostre persone sono il motore che rende possibili i nostri successi, e cerchiamo di creare ogni giorno per loro un ambiente operativo sicuro, piacevole e stimolante, che li permetta di lavorare al meglio ed esprimere le loro potenzialità. Non per nulla uno dei nostri slogan è “sostenibilità a 360°”: per noi è un concetto fondamentale che, non solo si applica alla nostra attività quotidiana, attraverso lo sviluppo di prodotti a basso impatto ambientale e processi con ridotti fabbisogni di energia e acqua, ma influenza e guida le nostre scelte, come quella ad esempio quella di dotare l’azienda di pannelli solari, per ridurre i consumi e l’impatto ambientale del nostro stabilimento. Il nostro impegno, poi, supera i confini aziendali attraverso diversi progetti di sostenibilità sociale ed ambientale che portiamo avanti con passione e convinzione. Visione e progettualità questi che evidenzieremo anche dal punto di vista della comunicazione, a partire dal nuovo sito online da settembre 2022”.
Collaboratrice dell’Università di Trento e consulente del Distretto Veneto della Pelle, che ha sede ad Arzignano, Lucrezia Maria Mecenero è anche autrice del libro “Il Distretto Veneto della Pelle tra innovazione e resilienza. Come un distretto industriale è diventato un’area di sistema integrata d’innovazione”. Volume che, attraverso un’indagine storica e la raccolta e l’elaborazione analitica di un’importante quantità di dati, spiega i fattori, i processi e le dinamiche che hanno portato il polo industriale, che ha il suo nucleo centrale nell’area di Arzignano e della Valle del Chiampo, a divenire il più importante distretto italiano della filiera della pelle e uno dei maggiori al mondo.
www.teknoleather.com

Santino e Lucrezia Maria Mecenero
