Tesorone, Sandalo d’eccellenza

Nelle creazioni Tesorone e Il Sandalo di Capri la forza del passato incontra la voglia di futuro.

19-21 Settembre 2021 Micam Stand K24-Pad.3 – Fiera Milano Rho

Da un sapere artigianale tramandato nel tempo nascono linee pulite che delineano un stile sobrio ed essenziale

“Piedi ben radicati nella storia e sguardo che punta all’orizzonte”. È la filosofia del brand Tesorone: sandali interamente realizzati a mano con creatività tutta italiana, che “discendono” da una lunga storia di impresa familiare saldamente radicata nel capoluogo partenopeo. Dalla passione e dalle intuizioni di Luciano Tesorone nasce e si sviluppa nei primi anni Ottanta l’azienda Il Sandalo, in principio un piccolo laboratorio custode di antichi segreti dove prendono vita i primi modelli da destinare alle botteghe e ai negozi delle isole di Capri e Ischia e della Costiera da Sorrento a Positano.

Il successo è tale che, con l’ingresso in azienda dei figli Fabio e Pier Paolo all’inizio degli anni Novanta, la conquista dei mercati internazionali diventa un obiettivo essenziale dell’identità del brand. Porto Rotondo, Antibes, Palm Beach sono le rinomate località mondane e del lusso dove inaugurare i monomarca Tesorone, e Milano, Parigi, New York, Tokyo, Monaco, Dubai e Las Vegas le destinazioni dove prendere parte alle più esclusive rassegne mondiali del settore. Nel 2008, alla fiera Shoes from Italy a Tokyo organizzata da Ice, avviene l’incontro con un importante distributore locale che suggella una collaborazione tuttora attiva e proficua: con il brand Il Sandalo di Capri l’azienda è oggi presente nei negozi e department store più belli e prestigiosi del Giappone.

Pier Paolo Tesorone ci racconta come sia possibile innovare restando fedeli ai propri valori d’impresa.

Pier Paolo Tesorone, cosa significa portare avanti una tradizione di famiglia affrontando le sfide quotidiane che un mercato in continua evoluzione impone? Le sfide e gli ostacoli si affrontano solo con un approccio consapevole e responsabile qualsiasi sia la dimensione aziendale. Oggi significa adottare azioni a favore di questioni di squilibrio ambientale, che si legano imprescindibilmente a problemi sociali ed economici, come la crescente disuguaglianza tra le generazioni, e alla lotta alla povertà. Significa adottare comportamenti finalizzati a ridurre, o quanto meno a contenere, l’impatto delle materie prime, minimizzandone gli sprechi attraverso un’ottimizzazione interna di processo. Significa promuovere un ambiente di lavoro sicuro a dimensione umana e senza barriere. Dobbiamo incominciare a intendere il lavoro anche come strumento volto a favorire iniziative di carattere sociale nei confronti di chi è più disagiato. Penso a giovani e minorenni verso i quali la società ha messo in atto misure cautelari come la detenzione: è necessario offrire loro progetti di accoglienza, direttamente presso le fabbriche, mirati all’insegnamento della professione, ma anche e soprattutto a facilitare percorsi di inclusione sociale e di vita nuova.

La moda è lo specchio della società. Quali valori deve oggi saper trasmettere l’accessorio per rimanere al passo coi tempi e trovare riscontro in negozio? All’indomani della pandemia più di prima, dobbiamo puntare sulla sostenibilità, una leva per la ripartenza di tutto il settore e dell’economia in generale. Oggi c’è una maggiore attenzione alla qualità del prodotto da parte dei consumatori, i quali sono disposti anche a pagare di più a condizione che ritrovino in esso trasparenza, tracciabilità ed elementi valoriali nei quali riconoscersi. Parte integrante della sostenibilità di prodotto è la cura del cliente anche dopo l’acquisto attraverso il servizio di assistenza.
Dal punto di vista estetico, l’accessorio è un complemento importante nella valorizzazione di una mise. In generale ritengo che l’accessorio non abbia una precisa connotazione temporale. Il suo valore è legato a chi lo indossa e a come lo si indossa più che alle stagioni della moda. È lo stile di chi lo veste a caratterizzarne le specificità e a renderlo contemporaneo e attuale allo stesso momento. Nel contempo l’accessorio connota lo stile di una persona e ne esprime il modo di essere.

Oltre alla qualità, la creatività è la vera scommessa. Quali sono le operazioni condotte manualmente come una volta e quali invece le fasi di lavorazione che nel tempo avete affidato alle nuove tecnologie? In seno all’azienda prevalgono processi ancora esclusivamente manifatturieri. Nessuna fase è affidata all’automazione, sistema che prevede una standardizzazione del processo al momento ancora lontana. Quando si affronta il tema della creatività e della qualità la migliore tecnologia è quella riservata al sapere infinito dell’artigiano.

I vostri negozi hanno conquistato rinomate località mondane: quanto paga la tradizione made in Italy del marchio nel trainare l’export dei vostri prodotti? Il made in è un punto di forza. Tra i fattori principali considerati in fase di scelta dal consumatore c’è infatti l’origine del prodotto, che diventa una vera e propria forza trainante, lasciando che il prezzo finale passi in secondo piano. Il valore aggiunto del nostro brand nazionale risiede nei prodotti, espressione di autenticità che permette di differenziarsi nel mercato globale rispetto ai competitor.

Per affermarsi sui mercati internazionali, oggi bisogna anche investire nella comunicazione e “pensare digitale”. Quali azioni avete intrapreso al riguardo? La comunicazione in generale è la grande sfida. Non basta più creare cose belle, bisogna raccontarle e farle conoscere. I canali di vendita on line impongono l’elaborazione di nuove strategie da parte di chi produce e vende.

Secondo lei, quali strategie devono essere messe in atto per una ripresa del comparto dalla recessione innescata dalla pandemia? L’altra sfida per affermarsi è a mio avviso la liberalizzazione commerciale, che è in grado di produrre crescita economica. Promuovere il commercio aperto favorisce prezzi più bassi, miglior qualità e una maggiore scelta per i consumatori.

IL SANDALO srl
TESORONE PIER PAOLO
Piazza dei Martiri, 30 80121 Napoli
ITALIA
Tel. +39 0817283524
www.tesorone.it

Tesorone Il Sandalo di Capri
Tesorone Il Sandalo di Capri width=
 width=
Un trunk show presso il department store Isetan di Tokyo. Con il brand Il Sandalo di Capri l’azienda è presente nei più importanti punti vendita del Giappone

 width=