Un efficiente progetto per ridurre drasticamente i tempi di sviluppo e produzione di calzature

L’industria calzaturiera attraversa brevi cicli di raccolta con forti pressioni in termini di tempo e costi, proprio come accade nel settore della moda in genere.

Con l’obiettivo di velocizzare i vari processi e ottenere la massima efficienza, due imprese tedesche – KARL MAYER STOLL Textilmaschinenfabrik GmbH e DESMA Schuhmaschinen GmbH – fiduciose di creare una sinergia dalle loro specializzazioni a 360 gradi ad ogni livello nell’industria calzaturiera e poter così ottimizzare i risultati, hanno stretto una collaborazione. “Questo innovativo modello di calzatura è frutto della condivisione e dell’allineamento delle varie fasi di produzione delle nostre aziende e rappresenta un esempio di come un prodotto complesso possa venire realizzato ottenendo i più alti standard di efficienza e sostenibilità “, afferma Andreas Schellhammer, Head of Business Unit STOLL presso il Gruppo KARL MAYER.

Diversità, efficienza e sostenibilità
I due partner hanno sviluppato una soluzione integrata che permette di realizzare scarpe innovative in massima efficienza. Parliamo di un processo che parte con la realizzazione di tomaie senza cuciture in maglia 3D le quali vengono poi indurite per attivare i filati funzionali intrecciati prima di venire accoppiate direttamente alla suola a doppio strato.
Il vantaggio di questo metodo deriva dalla riduzione al minimo dei tempi di consegna nelle fasi di sviluppo e processo di produzione oltre al fatto che consente di regolare le impostazioni della macchina per realizzare un prodotto ottimale dal punto di vista qualitativo senza alcun investimento aggiuntivo. Le tecnologie a cui si fa riferimento sono la maglia a trama piatta STOLL e l’accoppiamento diretto della suola DESMA, entrambe già utilizzate in modo diffuso nell’industria calzaturiera, non solo per nuovi prodotti innovativi ma anche per la produzione di calzature per il mercato di massa. In particolare, la nuova soluzione riduce il numero di fasi di produzione che richiedono tempo, come la realizzazione delle tomaie e l’unione manuale di tomaie e suole fatte di componenti diversi. Non va dimenticato l’aspetto dell’innovazione dal punto di vista della sostenibilità, poiché la tecnica di produzione di tomaie senza cuciture implica zero scarti o rifiuti e quindi nessuno spreco di risorse; inoltre bisogna tenere presente che una tomaia in maglia 3D senza cuciture è più comoda da indossare poiché sagomata per una perfetta calzata.
L’ultimo aspetto rilevante da segnalare è che aspetti degni di grande attenzione come la produttività e lo sviluppo del design hanno avuto una particolare considerazione.
Grazie alla macchina per maglieria a trama piatta e all’efficiente processo di fissaggio della suola è ora possibile produrre calzature ad alte prestazioni con disegni personalizzati, anche all’interno di processi industriali.
www.desma.de
www.karlmayer.com

Andreas Schellhammer