Un tessuto di sostenibilità: Centrocot celebra 30 Anni di Oeko-Tex

Busto Arsizio, cuore pulsante dell'industria tessile italiana, ha ospitato il 18 ottobre un evento di grande rilevanza dedicato alla sostenibilità nel settore. Centrocot, da sempre in prima linea nella promozione di pratiche eco-sostenibili, ha celebrato i 30 anni della sua partnership con Oeko-Tex, organizzando un convegno che ha riunito aziende, istituzioni e esperti del settore.

Una sala gremita di imprenditori e orgoglio ha fatto da cornice alla celebrazione dei trent’anni della certificazione Oeko-Tex al Centro Tessile Cotoniero di Busto Arsizio (Centrocot). Un anniversario importante che testimonia l’impegno del settore tessile varesino verso la sostenibilità, un valore che va ben oltre le mode del momento e il rispetto delle normative.

“La sostenibilità è una sensibilità insita nel nostro sistema produttivo”, ha rivendicato con forza Roberto Grassi, presidente di Confindustria Varese. Un concetto ribadito anche da Grazia Cerini, storico direttore del Centrocot: “Noi ne parlavamo già trent’anni fa, ben prima dei disastri ambientali, degli sprechi del fast fashion e della tragedia del Rana Plaza”.

Centrocot, un baluardo di sostenibilità

Mario Montonati, presidente del Centrocot, si dice stanco di sentire dipingere il settore tessile come inquinante e dannoso: “Non è vero, e lo dimostrano le aziende che già trent’anni fa hanno scelto di certificarsi Oeko-Tex grazie a imprenditori lungimiranti”.

Un impegno riconosciuto anche dalle istituzioni, con l’assessore regionale Barbara Mazzali che ha sottolineato come la sostenibilità sia “un fattore determinante per le nostre imprese” e il sindaco di Busto Arsizio Emanuele Antonelli che ha definito Centrocot “un baluardo che contribuisce alla promozione di un settore tessile responsabile”.

Soluzioni concrete per un futuro sostenibile

Ma la giornata non è stata solo occasione di celebrazioni. Si è parlato anche di soluzioni concrete per un futuro del tessile sempre più sostenibile, come il programma ZDHC per la gestione delle sostanze chimiche, la piattaforma digitale Indicator Data ESG e gli strumenti anti-greenwashing.

Un premio speciale a Michelangelo Pistoletto

Momento clou della giornata la premiazione delle oltre 200 aziende che hanno creduto nella certificazione Oeko-Tex, con un premio speciale conferito al maestro Michelangelo Pistoletto, artista simbolo dell’impegno per la sostenibilità. “A Busto c’è un connubio tra cultura, arte e imprese”, ha commentato l’assessore Manuela Maffioli.

Mercoledì 23 ottobre a Busto Arsizio arriva Michelangelo Pistoletto

Michelangelo Pistoletto sarà protagonista della conferenza “Metamorfosi urbane. Dalle città fabbriche alle città della creatività”, un’occasione per riflettere sul ruolo dell’arte e della cultura nella costruzione di un futuro sostenibile.

www.centrocot.it

Centrocot Presidente Mario Montonati

Mario Montonati presidente Centrocot

Mario Montonati Pietra Pistoletto Grazia Cerini

Mario Montonati, Pietra Pistoletto e Grazia Cerini

Centrocot OekoTex MalpensaFiere
Centrocot OekoTex platea
Centrocot OekoTex photo