UNIC – Concerie Italiane, Assemblea Annuale

L’Assemblea Annuale di UNIC – CONCERIE ITALIANE, svoltasi a Milano il 20 giugno, ha offerto un’analisi approfondita del settore conciario italiano nel 2023, evidenziando un quadro complesso e sfidante. Il presidente Fabrizio Nuti ha sottolineato come la flessibilità e l’adattabilità, tradizionalmente punti di forza del settore, non siano state sufficienti a contrastare una crisi profonda, paragonata a un “virus interno alla filiera” che ha aggravato l’impatto dei fattori esogeni.

I dati presentati dal Servizio Economico UNIC confermano questa difficoltà, rivelando un calo del 6,5% in valore e del 9,5% in volume della produzione conciaria italiana nel 2023. Questo calo ha interessato trasversalmente tutte le principali destinazioni d’uso della pelle italiana, con un impatto particolarmente significativo su calzatura e pelletteria, che hanno registrato un ribasso a doppia cifra. L’automotive e l’arredamento, seppur in calo, hanno dimostrato una maggiore resilienza. Nonostante queste difficoltà, la Francia si conferma il principale mercato di destinazione dell’export, evidenziando l’importanza strategica dell’area euro per il settore.

Oltre alle sfide economiche, il settore conciario italiano si trova ad affrontare anche incertezze normative, come il Regolamento UE n.1115/2023 anti-deforestazione EUDR. Il presidente Nuti ha espresso preoccupazione per l’applicazione di questa normativa, sottolineando come non siano state adeguatamente considerate le difficoltà di implementazione per le piccole e medie imprese, che rappresentano la spina dorsale del settore conciario italiano. Inoltre, ha criticato la mancanza di attenzione alle specificità industriali dei singoli Stati membri, evidenziando le differenze tra Nord e Sud Europa.

In questo contesto, la sfida per il settore conciario italiano è quella di reinventarsi, esplorando nuove linee di direzione, modelli di sviluppo, strategie di filiera e prodotto. Il presidente Nuti ha invitato il settore a guardare oltre i confini tradizionali, cercando nuove opportunità e soluzioni innovative per garantire la sostenibilità e la competitività del settore nel lungo termine. La capacità di adattarsi e innovare sarà fondamentale per superare questa crisi e cogliere le opportunità che il futuro riserva.

unic.it

unic assemblea 2024