VALLERO INTERNATIONAL Portavoce della tecnologia conciaria

VALLERO INTERNATIONAL
Specialista nella produzione di bottali ed aspi in legno, plastica e acciaio, la Vallero International è presente su scala internazionale da oltre cent’anni soddisfacendo qualsiasi esigenza tecnica per tutte le operazioni relative al mondo della concia. Abbiamo intervistato Doriano Paglia, Direttore commerciale di Vallero International, che ci ha spiegato come la mission aziendale sia quella di fornire al cliente gli elementi tecnologici d’utilizzo che solo in decenni d’esperienza si acquisiscono. Il tutto con un occhio di riguardo all’ambiente.

Doriano Paglia

Doriano Paglia, Direttore commerciale di Vallero International

Una storia aziendale che affonda le proprie radici nel secolo scorso. Quando nasce esattamente la Vallero International? La Vallero International viene fondata nel lontano 1847, originariamente come azienda produttrice di botti e tini per il settore vinicolo; pochi anni dopo si evolve iniziando a realizzare bottali per la concia, dapprima solo in legno, poi in materiali diversi: il primissimo bottale fu prodotto per la storica CIR (Concerie Italiane Riunite) di Torino agli inizi del secolo scorso. In seguito, la produzione è stata differenziata ed ampliata. Nel periodo a cavallo tra le due guerre, l’azienda si affermò nel settore, specialmente in Italia, ma fu nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, durante il boom economico, che crebbe esponenzialmente sviluppando la propria attività anche all’estero.

Cosa vi distingue dalle altre aziende? Oggigiorno, molti possono produrre un bottale: secondo alcuni è sufficiente imbastire un semplice cilindro che gira. Bisogna invece conoscere a fondo il processo conciario, essere in grado di risolvere le problematiche che possono insorgere e sapere come affrontarle, avere nozioni chimiche e fisiche applicate ai pellami, comprendere le esigenze di un cliente ed utilizzare la giusta tecnologia. Ecco, questo facciamo: offriamo tecnologia, ossia tutto ciò che sta dietro ad un bottale, sia dal punto di vista del miglioramento di processo ma soprattutto dell’impatto ecologico – il presente e il futuro della conceria sono legati a doppio filo a questo aspetto. I nostri bottali li definiamo “reattori fisico-chimici”; in effetti la costruzione interna dei nostri bottali aiuta e favorisce la reazione chimica che trasforma il materiale grezzo in quell’elemento unico e nobile che è la pelle.

La tecnologia di cui parla si concretizza anche nei sistemi di controllo dei bottali, tra i più evoluti del settore. Sì, è uno degli aspetti che ci differenzia da molti altri concorrenti e di cui andiamo decisamente fieri. Partendo dalla convinzione che è meglio differenziare le tipologie di lavoro al fine di ottenere un risultato eccellente, per l’automazione dei nostri bottali abbiamo intrapreso una collaborazione con uno dei migliori provider del settore, Nexus, che si è rivelato un partner qualitativamente preparato e valido, in grado di capire le nostre esigenze e creare soluzioni ad hoc. Naturalmente, alcuni aspetti vengono studiati insieme, cercando di unire proattivamente la nostra esperienza nel settore conciario con la loro preparazione in campo informatico e tecnologico, così da realizzare un prodotto che sia efficiente sotto ogni punto di vista, che rispetti i nostri parametri ecologici e che soprattutto non deluda le aspettative.

Parlando di ecologia, ritenete che la sostenibilità sia un fattore importante per il vostro settore? Assolutamente. Dalla sua fondazione, la Vallero International ha sempre avuto un occhio di riguardo verso l’ambiente, attenzione che l’ha contraddistinta sin dagli albori, coadiuvata da un costante impegno verso ricerca, sviluppo ed innovazione. Negli anni, ci siamo specializzati nella produzione di bottali ecologici, che chiamiamo EcoDrum. Questo termine in realtà racchiude in sé molti fattori: i sistemi di ricircolo, di filtrazione, di controllo temperature, sono infatti studiati al fine di esaurire il più possibile i prodotti chimici durante il processo ed evitare così una re-immissione nell’ambiente. Tra le altre tecnologie ecosostenibili di casa Vallero International, il sistema Vortex, adatto per tutti i processi umidi in conceria di qualsiasi tipo di pelle, che permette di lavorare a basse velocità garantendo comunque un alto rendimento e facendo risparmiare fino al 70% di energia elettrica, 20% d’acqua e 10% di sostanze chimiche, assicurando così la miglior qualità di processo con costi di produzione estremamente ridotti. Il nostro settore deve prendere atto dell’impatto che ha verso l’ambiente e prendere provvedimenti: tra pochi anni il cappio delle restrizioni in materia sostenibiltà sarà sempre più stretto, ed andrà a strozzare chi non si sarà adeguato per tempo. Ecco perché la Vallero International dorme sonni tranquilli: la nostra attenzione verso l’ambiente, ci sta già ripagando e i clienti che usano i nostri bottali possono essere certi di fare del proprio meglio.

La Vallero è una realtà internazionale da oltre cent’anni. Quali sono i vostri mercati di riferimento? Siamo presenti un po’ dappertutto, il nostro network di marketing e vendite è organizzato per essere operativo in ogni parte del mondo. Siamo ben introdotti in Sud America, Stati Uniti, Messico, ma andiamo bene anche in Sud Africa e Oceania. Ci viene accordata una preferenza che prescinde dal prezzo e che scaturisce invece dalla qualità e dalle garanzie che offriamo: tecnologia d’avanguardia, ridotto impatto ambientale, lunga durata e poca manutenzione. Per esempio, gli Oyster, i nostri robusti bottali in plastica PPH a corpo intero che consentono carichi di grossa portata: sono stati rivisitati e perfezionati, e garantiscono oggi delle performance eccellenti ed alta affidabilità, caratteristiche che i clienti di tutto il mondo hanno potuto constatare ed apprezzare nel tempo. In questo momento, negli angoli più disparati del mondo, circa 4000 bottali Vallero International di tutti i tipi sono operativi: la nostra azienda è fiera di aver dato un concreto contributo alla tecnologia conciaria in oltre cento anni di attività e continuerà a farlo nei prossimi. www.vallerointernational.com

VALLERO INTERNATIONAL