Wealth minuterie metalliche e articoli tecnici a disegno
Non sempre la fortuna vien da sola e la bravura è un dono del cielo. O meglio, si può sempre migliorare e chi ha fatto di questo mantra la propria filosofia oggi, seppur in un periodo difficile per l’industria della moda, si può godere i frutti del proprio lavoro. Un lavoro, quello di Wealth, fatto di scelte intelligenti e anche coraggiose, che hanno portato l’azienda di Desio a distinguersi nel panorama degli accessoristi. Oggi Wealth è una realtà affermata e apprezzata, ma vietato dormire sugli allori.
Andrea Patria, il periodo di Covid ha portato cambiamenti e in alcuni casi stravolgimenti nel comparto moda. Che impatto ha avuto tutto ciò su di voi?
Il primo periodo è stato ovviamente di smarrimento generale, con i negozi chiusi e tutti fermi non si sapeva cosa sarebbe successo. Il 2020 è stato abbastanza disastroso, inutile girarci intorno. Nei primi mesi del 2021 sembra che le cose abbiano ricominciato a mettersi in moto, perché le vendite sono ricominciate. Ci aspettavamo tutti che il 2021 avrebbe fatto registrare una ripartenza più netta, invece la ripresa è graduale, la questione dell’allungamento dei tempi delle vaccinazioni ha pesato molto e alla fine speriamo in una ripartenza più pronunciata per l’autunno.
A livello di collezioni di accessoristica e, quindi, di vostra produzione, ci sono stati dei cambiamenti?
Di sicuro si vedono cose meno azzardate, sia a livello di colorazioni sia di galvaniche. I marchi vanno sul classico, può essere che non vogliano rischiare; si fa anche un po’ meno ricorso alla borchia, a favore del liscio e di un look più sobrio.
La crisi ha determinato una guerra dei prezzi anche nel vostro settore?
Certamente la concorrenza si fa sentire e un po’ di gioco al ribasso sui prezzi c’è stato, ma nel nostro prodotto super controllato e di qualità, il prezzo è accettato e compreso. Inoltre, la concorrenza poi si fa anche sull’originalità: per alcuni articoli la “copia” è diventata prassi, ma per fortuna sappiamo distinguerci. I nostri clienti apprezzato molto l’essere seguiti passo a passo da noi, così da avere un prezzo adeguato e una produzione lineare, controllata e senza problematiche.
Cosa distingue Wealth da tutti gli altri?
Nel nostro piccolo cerchiamo di tendere sempre all’eccellenza. La qualità è alta, siamo precisi con le consegne, i prodotti vanno bene e abbiamo pochi resi. Se fossimo meno bravi in uno di questi aspetti, saremmo già fuori da tempo. Il prezzo è importante ma non è l’unico fattore determinante. Il fatto di gestire tutto il processo di produzione ci avvantaggia, perché soprattutto le grandi firme non hanno tempo di seguire personalmente la produzione e di risolvere i piccoli problemi di tutti i giorni che ne conseguono.
L’investimento sul controllo qualità della vostra produzione ha dato i suoi frutti, quindi?
Assolutamente, è un altro fattore determinante. Anche un solo pezzo non perfetto che fornisci al cliente rischia alla fine di finire su una borsa, con ripercussioni imprevedibili per noi, perché la nostra minuteria è identificabile dagli addetti ai lavori. Per questo motivo ci siamo dotati di sistemi automatici per il controllo della qualità che ci aiutano a consegnare articoli perfetti.
Le fiere non possono essere un trampolino di rilancio per voi?
La maggior parte degli articoli sono tutti personalizzati, ormai da tempo ci siamo spostati su questo, sull’articolo speciale, fatto apposta per il cliente. In fiera è difficile per noi andare, perché non è etico né possibile presentare prodotti realizzati in esclusiva, si rischia di creare malcontento nei clienti storici. Pensiamo sia più efficace fare molte visite, anche ai clienti già acquisiti: quello che vince è ancora il rapporto personale. È un settore macro che in un certo senso sta tornando al micro, alla fidelizzazione del cliente.
www.wealth.it
LA GESTIONE TOTALE DELL’ORDINE
Ultimamente, assecondando le sempre più numerose richieste dei clienti, Wealth si occupa sempre più spesso anche dell’applicazione degli articoli prodotti. L’azienda riceve le patte dal cliente e le riconsegna con l’articolo montato, seguendo tutto il ciclo produttivo e applicativo. Una volta ricevuta la merce si occupa del montaggio delle borchie, in seguito effettua un controllo qualità sul prodotto finito – che si aggiunge a quello già effettuato sugli articoli di propria produzione – e solo allora invia l’articolo montato al cliente. Una gestione totale dell’ordine che i clienti di Wealth mostrano di apprezzare sempre più.