White Industry, l’approccio green sostenibile di Ecotan fa il giro del mondo

La White Industry mette in luce i vantaggi della tecnologia green made in Italy

La moda sostenibile fa tendenza, ed è destinata ad essere la sfida del futuro. Nasce così la collaborazione tra Ecotan e la coreana White Industry per realizzare una nuova collezione di pellami sostenibili.
C’è aria di cambiamento. La sostenibilità è oggi ampiamente considerata come la prossima grande rivoluzione. Un importante obiettivo per ambiente e società, che tuttavia aggiunge ulteriore pressione alle aziende: oltre alla impellente sfida volta al raggiungimento degli obiettivi di conformità e gestione del rischio, sorge anche la necessità di sviluppare prodotti di consumo e servizi sostenibili, unitamente ad un impegno sociale responsabile. White Industry è una corporate innovativa a tutti gli effetti. Per questa ragione Andy Kang e Hee-Seong Kim, direttori dell’azienda coreana, stanno preparando il terreno per la più grande sfida del futuro, ossia essere sostenibili in modo concreto. A fare la differenza è la partnership con Silvateam ed Ecotan, l’innovativa tecnologia conciaria per creare pelli riciclabili secondo un nuovo standard di sostenibilità. “È ben noto che la pelle conciata al vegetale rappresenta la massima qualità, durabilità e bellezza nella pelletteria, – dicono alla White – ma Ecotan è un passo avanti poiché mira a ridurre l’impatto ambientale della concia e offre una soluzione efficace al problema dei rifiuti. Infatti, alla fine del loro ciclo di vita, le pelli Ecotan possono essere riciclate, attraverso un processo di idrolisi, in un fertilizzante per l’agricoltura biologica”.
Ci racconti brevemente la storia della sua azienda.
Sig. Kang: “La nostra conceria è stata fondata nel 2003 dall’attuale CEO
Tong Han Yoon. Ci troviamo a 50 km dal centro di Seoul, raggiungibile in circa un’ora di auto. Forniamo pelle conciata al vegetale per la produzione di borse e scarpe a marchi di moda di tutto il mondo con una capacità di 2 milioni di piedi quadrati all’anno. In breve, ci riteniamo un’azienda sana e solida, con una mission fortemente orientata verso la sostenibilità ambientale e responsabilità sociale”.
Quali sono i vostri mercati di riferimento e quanto pesa l’export rispetto al mercato interno?
Mr. Hee-Seong: “La White Industry vanta un modello di business unico rispetto ad altre concerie in Estremo Oriente; considerate che più del 90% della nostra produzione è destinato all’esportazione. Il mercato interno ci assicura uno stabile volume d’affari, ma riteniamo che l’export abbia molte più potenzialità quando si tratta di crescita per i nostri prodotti”.
In cosa potete dire di eccellere e quali sono i vostri punti di forza?
Mr. Kang: “La nostra eccellenza è l’avanzata capacità di innovazione. Il nostro top management forma costantemente il nostro staff R&D sostenendo che la ricerca sia la chiave per sopravvivere in questo campo ed una base per le principali politiche di gestione. Supportiamo sempre il nostro team di ricerca con nuove attrezzature e laboratori all’avanguardia tecnologia per fornire migliori condizioni di lavoro; inoltre, facciamo in modo che tutti i tecnici R&D possano partecipare alla maggior parte delle fiere internazionali, così che possano trovare ispirazione per sviluppare nuovi prodotti. Altra importante eccellenza è l’essere innovativi nel posizionamento del prezzo. Il team ricerca e sviluppo di White Industry sta facendo del suo meglio per allineare gli articoli esistenti con quelli che hanno prezzi competitivi, utilizzando nuovi agenti concianti e tecnologie più aggiornate. Posso quindi affermare che i nostri punti di forza siano l’innovazione e la competitività dei prezzi”.
Creatività e moda: cosa significano per voi?
Sig. Hee-Seong: “Come è noto, i mercati della pelle sono troppo saturi di articoli simili tra loro, presentati agli stessi clienti, e alla fine si intraprendono infinite guerre di prezzo in un circolo vizioso a cui non siamo interessati. White Industry si impegna invece sulla creatività, promuovendo eventi di sviluppo ogni trimestre, anche attraverso le fiere di settore. Ogni volta che ad esempio visitiamo i brand della moda internazionali a New York e troviamo nelle loro collezioni sempre nuovi articoli con il nostro nome, ci rendiamo conto che siamo davvero all’avanguardia in termini di materiali innovativi”.
Focus del mondo della moda è la sostenibilità dei processi e dei prodotti: come date seguito a ciò nella vostra azienda?
Sig. Hee-Seong: “La sostenibilità non ha una lunga storia alle spalle in termini di lavorazioni, quindi siamo ancora nella fase d’apprendimento.
Grazie al supporto a 360° di Silvateam, White Industry ha raggiunto un risultato sorprendente, che ci ha portato a sviluppare la nostra linea Monaco Vege, testata e comprovata per la sua completa riciclabilità. Oggi è richiesta da molti clienti, ma sembra che essi stiano ancora definendo i loro parametri di sostenibilità e modelli di comunicazione. Noi, insieme a Silvateam, siamo in grado di supportare i brand in questa fase ed aiutarli a costruire la loro identità green con argomenti come il carbonio bio- based, la bio-circolarità e la riduzione dell’impatto ecologico”.
Avete redatto un report di sostenibilità? A quali parametri di sostenibilità date la priorità?
Sig. Kang: “Abbiamo ottenuto il livello LWG Gold e stiamo implementando
alcune attività di gestione della sostenibilità. Ad esempio, stiamo formando i nostri lavoratori secondo il sistema di gestione ambientale ISO14001. Al momento, abbiamo definito gli obiettivi interni di sostenibilità, come la riduzione dell’uso di sostanze chimiche a favore di ingredienti naturali e la riduzione degli sprechi del 15% rispetto allo scorso anno”.
Come siete venuti a conoscenza di Ecotan?
Sig. Kang: “Lavoriamo alla realizzazione di prodotti ecologici dal 2019 e siamo alla costante ricerca di programmi di questo tipo. Ci sono stati molti incontri e molte prove per realizzare articoli ecologici. Tuttavia, la maggior parte non era soddisfacente. Nel frattempo, uno dei nostri clienti ci ha indicato per primo Ecotan e così abbiamo contattato il Silvateam. Una volta compreso il loro progetto, tutto il team lo ha giudicato il migliore ed il più adatto per la nostra linea di produzione. Per questo motivo, siamo molto contenti e soddisfatti di Ecotan”.
Quali sono i vantaggi dell’utilizzo di questo processo?
Sig. Hee-Seong: “Secondo me, il comparto conciario ha già dato un enorme contributo alla sostenibilità senza nemmeno rendersene conto.
Quanto conciamo la pelle riutilizziamo un sottoprodotto di un’altra industria e questo è un processo virtuoso. Inoltre, Ecotan offre un ulteriore vantaggio poiché garantisce la sostenibilità sia durante il processo di produzione che nella seconda vita del materiale”.
Qual è l’aspetto che apprezzate di più di Ecotan?
Sig. Kang: “Pensiamo che la parte più interessante e apprezzata di Ecotan sia la sua perfetta bio-circolarità con la restituzione di risorse alla natura.
Crediamo che Ecotan sia davvero un buon concetto anche perché non genera rischi per l’uomo e per l’ambiente. Ripeto, l’eccezionale bio-circolarità è senza dubbio un aspetto di Ecotan che apprezziamo moltissimo”.
Quali sviluppi immagina per il futuro? I cosiddetti “prossimi passi” …
Mr. Kang: “Il passo successivo sarebbe quello di replicare le attuali linee di produzione utilizzando la tecnologia Ecotan. Ciò significa non solo soddisfare le aspettative in termini di aspetto e tatto, ma anche fornire ai consumatori un’ottima soluzione di pelle biocircolare su ampia scala che contribuisce a ridurre le emissioni di CO2”.
Ecotan è un marchio di Silvateam, Gruppo italiano leader nella produzione di estratti vegetali, tra cui i tannini di castagno.

www.whtind.co.krwww.ecotanleather.com

Intervista pubblicata su STYLE dicembre 2022

White Industry Corea

Andy Kang e Hee-Seong Kim, Direttori dell’azienda coreana White Industry