Si è conclusa con un bilancio estremamente positivo l’edizione di febbraio 2025 di WHITE Milano, l’evento di riferimento per la moda donna che ha confermato il suo ruolo di piattaforma internazionale per il “New Luxury”. La manifestazione ha registrato un incremento del 7% dei buyer esteri, frutto di un’intensa attività di scouting e promozione, mentre il mercato italiano ha segnato un calo del 12%, in linea con le tendenze del settore. In forte crescita anche la presenza dei media, con un aumento del 16%.
Un crocevia intercontinentale per la moda
WHITE Milano si conferma un autentico crocevia intercontinentale, dove buyer, designer, media e professionisti del settore si incontrano per tracciare le nuove rotte della moda contemporanea. L’edizione appena conclusa ha visto la partecipazione di 300 marchi, di cui il 55% italiani e il 45% esteri, provenienti anche da mercati emergenti. Un’offerta variegata e innovativa, che ha saputo conquistare l’apprezzamento degli addetti ai lavori per la qualità delle collezioni e la cura degli allestimenti.
Il progetto CIRCLE: uno sguardo al futuro
Grande attenzione è stata riservata al progetto CIRCLE, nato in partnership con Monica Sarti, che punta a consolidare la presenza di WHITE Milano nei mercati del Golfo e del Medio Oriente. L’iniziativa, celebrata con una prestigiosa cena al Portrait a Milano, prevede l’apertura di quattro pop-up store in Arabia Saudita, due negli Emirati Arabi Uniti e uno in Qatar entro la fine del 2025.
Numerose collaborazioni internazionali
Grazie alla rete di ambassador di WHITE, attivi in numerosi Paesi, la manifestazione ha registrato un flusso costante di buyer di alto profilo, provenienti da tutto il mondo. Tra i retailer internazionali presenti, spiccano nomi come Villa Baboushka (Egitto), Takashimaya (Giappone), Bloomingdale’s (USA), Le Bon Marché (Francia) e Westerly (Arabia Saudita). Anche i media hanno risposto con entusiasmo, con la partecipazione di testate come Grazia UK, Vogue Italia e WWD.
Sostegno istituzionale e focus sull’artigianato
L’evento ha ricevuto il patrocinio del Comune di Milano e il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), dell’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e di Confartigianato Imprese. Proprio grazie alla collaborazione con Confartigianato, 24 aziende artigiane Made in Italy hanno avuto l’opportunità di presentare le loro creazioni.
Talenti emergenti e sostenibilità
Grande interesse hanno suscitato le “Secret Rooms”, dedicate a cinque designer internazionali emergenti, e la presenza di una delegazione di stilisti indigeni canadesi, promossi da Indigenous Fashion Arts (IFA), che hanno portato una visione di moda etica e sostenibile.
Appuntamento a giugno 2025
Il prossimo appuntamento con WHITE Milano è fissato per l’edizione estiva, dal 21 al 23 giugno 2025. Massimiliano Bizzi e Brenda Bellei, Presidente e AD del Gruppo M.Seventy, confermano la strategia di internazionalizzazione della manifestazione, sottolineando l’importanza di sostenere il “New Luxury” nel contesto attuale.
