Wintech, specializzata nella progettazione e produzione di macchine ad iniezione per la lavorazione di materiali termoplastici e poliuretani, impiegati nella realizzazione di stivali, suole e sandali per uso quotidiano e professionale, si distingue da sempre per il suo impegno nella ricerca di soluzioni all’avanguardia per il settore calzaturiero. L’azienda pone particolare attenzione al segmento Work & Safety, investendo fortemente nello sviluppo di tecnologie innovative che rispondano alle esigenze di mercato e alle normative sempre più stringenti in materia di sicurezza e tutela ambientale.
Come spiega Andrea Miotto, Sales Director di Wintech: “Nel settore Work & Safety stiamo assistendo a una crescente domanda di stivali, in particolare per quelli realizzati in poliuretano (PU), una tendenza che si è intensificata soprattutto negli ultimi anni. Gli stivali in PU offrono numerosi vantaggi, tra cui un’ottima resistenza all’abrasione, agli oli e agli idrocarburi, oltre a essere leggeri e confortevoli per i lavoratori che li indossano per lunghi periodi. Queste caratteristiche li rendono una scelta sempre più apprezzata in diversi ambiti professionali, dove la protezione e il comfort sono fondamentali”.
Questa ricerca costante verso materiali più performanti e sostenibili si riflette anche nelle innovazioni tecnologiche di Wintech. In questo contesto, l’azienda sta aprendo nuove frontiere con il progetto SCF – Super Critical Foam, una tecnologia rivoluzionaria che permette di ottenere la stessa leggerezza dell’EVA e dei poliuretani più leggeri, con l’importante vantaggio di utilizzare materiali totalmente riciclabili, a differenza dell’EVA e del PU, che non lo sono completamente. “Questa innovazione,” sottolinea Miotto, “può rappresentare una svolta per la produzione di suole e componenti per calzature tecniche, offrendo un perfetto equilibrio tra sostenibilità, possibilità di personalizzazione e performance senza precedenti”.
L’impegno di Wintech verso l’innovazione non si limita ai materiali: anche l’automazione dei processi produttivi è uno dei pilastri della strategia aziendale. Un esempio sono le macchine delle serie WLX e WF, dedicate rispettivamente alla produzione di stivali in materiali termoplastici e in poliuretano. Queste macchine, completamente automatizzate, offrono massima flessibilità e precisione, garantendo ai clienti soluzioni altamente efficienti e personalizzate, in grado di rispondere alle specifiche esigenze del settore Work & Safety. L’automazione consente di migliorare l’efficienza produttiva riducendo gli scarti e aumentando la precisione, come sottolinea Miotto: “L’automazione ci permette di garantire una maggiore precisione, ridurre gli scarti e aumentare la flessibilità produttiva. In questo modo possiamo offrire soluzioni personalizzate che soddisfano le esigenze specifiche di ogni settore”.
Le macchine progettate e costruite da Wintech nascono da un approccio basato sulla collaborazione con i clienti, puntando a comprendere a fondo le loro richieste per sviluppare impianti su misura. Questo processo garantisce che le soluzioni offerte siano altamente affidabili e in linea con le più attuali esigenze di efficienza e flessibilità.
“I nostri clienti oggi ci chiedono soluzioni sempre più innovative, in grado di coniugare prestazioni elevate con un impatto ambientale ridotto,” conclude Miotto. “Guardiamo al futuro con l’obiettivo di spingerci oltre i limiti attuali, continuando a sviluppare materiali, tecnologie e processi produttivi che garantiscano sostenibilità e performance superiori, rispondendo alle esigenze di un mercato in continua evoluzione”.
www.wintechitalia.it

Andrea Miotto e Umberto Ravazzolo a Simac Tanning Tech
