Carlo Borioni, Goter
Soddisfare il cliente, soddisfare l’ambiente. Due obiettivi a cui l’abruzzese Goter tiene fede grazie a una realtà produttiva all’avanguardia e a una forte filosofia aziendale.
Si fa presto a dire sostenibile e ancor più presto a dire riciclabile. In un settore come quello dei compound termoplastici però, queste due parole assumono un significato cruciale, in quanto dalla sostenibilità e riciclabilità dei prodotti derivano vantaggi tecnici ed economici non indifferenti per le aziende produttrici di calzature, senza contare quelli legati all’immagine in un mercato sempre più attento alla sostenibilità ambientale dei prodotti. Lo sa bene Goter, azienda di Mosciano Sant’Angelo (TE) specializzata nella produzione di compound per calzatura, che negli ultimi anni ha esteso la propria attività anche ad altri settori quali edilizia, nautica, sport, auomotive e articoli per la casa.
Per quanto riguarda la calzatura, Goter è leader nella produzione di materiale TPE-TPO e TPU modificato per suole e calzature tecniche; compound compatti, traslucidi e crepe, light e TPU modificati rappresentano l’offerta dell’azienda, che è attiva anche nello sviluppo di miscele che si adattano alla richiesta specifica del cliente che ha necessità di disporre di materiali per applicazioni mirate. Materie prime certificate e 100% riciclabili sono due capisaldi della filosofia aziendale.
Goter ha costruito la sua reputazione attorno alla trasparenza produttiva -forte di due certificazioni UNI EN ISO, la 9001:08 e la 14001:04- e alla sostenibilità dei suoi processi e prodotti finali. Una sostenibilità vera, reale, come ci racconta Carlo Borioni, presidente dell’azienda.
“Siamo gli unici tra i nostri concorrenti italiani a essere certificati ISO:14001 per l’ambiente, siamo tra i pochi ad aver smantellato il tetto in amianto per mettere i pannelli solari, che non coprono comunque tutto il nostro fabbisogno energetico e quindi l’energia che abbiamo comprato per l’anno in corso l’abbiamo scelta derivante al 100% da fonti rinnovabili”.
Un impegno, quello per la sostenibilità ambientale dei propri compound, che è stato al centro anche della presenza di quest’anno al Tanning Tech: “Abbiamo presentato una gamma di prodotti che riguardano l’ecosostenibilità, con l’obiettivo di ottenere un prodotto finito -una suola- il più biodegradabile possibile. Un prodotto biodegradabile al 100% è impossibile realizzarlo, perché all’interno dei compound ci sono componenti che non possono esserlo (come la gomma) e che sono imprescindibili per garantire alcune caratteristiche tecniche al prodotto, come ad esempio la flessibilità. Un prodotto naturale e quindi biodegradabile al 100% non è possibile crearlo, però raggiungere una percentuale elevata è possibile e questo è il nostro obiettivo. Partendo da un materiale non biodegradabile rispetto alla concorrenza, siamo più ecosostenibili rispetto agli altri… E in più abbiamo creato dei materiali con all’interno oli vegetali al 30, 40 o anche 50%, farina di canapa, insomma cerchiamo di orientarci su materiali più naturali possibili. Quindi pur non potendo essere biodegradabili al 100%, cerchiamo di essere quanto più possibile ecosostenibili”.
La filosofia Goter ha radici profonde e si inserisce in un’ottica più ampia di ricerca di soluzioni tecnologiche innovative che facciano bene all’ambiente e ai clienti allo stesso tempo. Perché la soddisfazione dei bisogni del cliente è sempre al centro dell’ottica produttiva dell’azienda, che tramite accurati controlli dei materiali in entrata e in uscita garantisce un prodotto perfettamente rispondente alle esigenze del cliente e al tempo stesso longevo, riciclabile e sostenibile. “La scelta verso la massima sostenibilità è un processo che abbiamo iniziato già nel 2009” conferma Borioni “una spinta anche mia personale in direzione di un maggior rispetto dell’ambiente, di un maggiore benessere fisico per i dipendenti, del rispetto per la zona dove operiamo. La nostra filosofia oggi è apprezzata, anche se devo dire che c’è ancora molta disinformazione, alcuni clienti ancora non capiscono la differenza tra riciclato e biodegradato, bisogna educarli”.
Per educarli Goter ha pensato di introdurre due marchi che rendano chiaramente riconoscibile la natura sostenibile dei propri prodotti. GO4World è il marchio di qualità che identifica le attività e le produzioni dell’azienda più rilevanti in tema di sostenibilità, impatto energetico e attenzione all’ambiente. Per quanto riguarda specificamente la calzatura, il marchio di riferimento è Ecoprene, che identifica i materiali ecologici per suole, composti da un’alta percentuale di materiale riciclato e a sua volta totalmente riciclabile.
www.gotertc.it