Centrocot certificazioni Oeko-Tex®

Centrocot certificazioni Oeko-Tex® , per un ruolo cruciale nell’innovazione e nella promozione di un’industria tessile responsabile

Con sede a Busto Arsizio (VA), Centrocot è un’istituzione di riferimento nel settore tessile nata nel 1987 a supporto delle aziende. Con l’erogazione di servizi altamente qualificati come test di laboratorio, ricerca, supporto tecnico, collaudo sperimentazione e formazione, Centrocot è negli anni cresciuta esponenzialmente sino ad arrivare alla dimensione attuale, con 114 dipendenti, un fatturato di 10 milioni di euro e un capitale di 1,4 milioni di euro; numeri che da soli danno la misura della sua espansione. Quattro sono le sue attività fondamentali: sperimentazione, misurazione delle prestazioni, formazione e certificazione. Tra queste spiccano gli schemi di certificazione OEKO-TEX® , che garantiscono il controllo delle materie prime, dei prodotti finiti e dei processi., OEKO-TEX® , è diventato punto di riferimento per le aziende che vogliono distinguersi per la produzione sostenibile e responsabile, e solo enti assolutamente virtuosi possono operare per l’assegnazione di questa prestigiosa certificazione. Forte di un listino di oltre 2000 prove di laboratorio, di cui ben 774 accreditate Accredia (organismo nazionale incaricato dal governo italiano di attestare la competenza e l’imparzialità degli enti certificatori), Centrocot è responsabile insieme agli altri 18 istituti membri dell’associazione dello sviluppo congiunto dei metodi di prova e dei valori limite delle certificazioni ed etichette OEKO-TEX® .

In aggiunta a OEKO-TEX® , il laboratorio di Centrocot è in grado di eseguire anche la prova internazionale qualitativa di screening con la norma ISO IWA 32 per rilevare la presenza di cotone geneticamente modificato.

“Il 18 ottobre – ci racconta Grazia Cerini, CEO della società, – premieremo le 11 aziende italiane che hanno mantenuto la certificazione OEKO-TEX® STANDARD 100 per trent’anni e le duecento certificate da oltre vent’anni. Inizialmente la certificazione era richiesta dalla Germania, allora come adesso cliente importante delle aziende tessili italiane. Richiesta che si è poi estesa anche in tutto il resto del mondo. Parliamo di circa 1.600 certificati emessi ogni anno, solo in Italia. La cerimonia di premiazione si terrà presso Malpensafiere a Busto Arsizio, città che sta celebrando la sostenibilità insieme alla Fondazione Pistoletto: ha esposto da maggio a giugno le opere di Michelangelo Pistoletto, Il Terzo paradiso e La Venere degli stracci, per sottolineare la propria vicinanza alle tematiche della sostenibilità ambientale, sociale, economica e del rispetto della sicurezza. Un’occasione per premiare la sostenibilità sin dagli albori, riconoscendo la lungimiranza e l’impegno nella sostenibilità di aziende che hanno adottato comportamenti virtuosi quando ancora il tema non era all’ordine del giorno”.

www.centrocot.it

centrocot oeko tex
centrocot oeko tex
centrocot oeko tex
centrocot oeko tex