SC COSTRUZIONI MECCANICHE, tecnologia al servizio dell’ambiente

S.C. COSTRUZIONI MECCANICHE

SC COSTRUZIONI MECCANICHE di Empoli (Firenze), durante l’edizione di febbraio 2019 di Tanning Tech alla Fiera di Milano, ha messo in vetrina evoluti macchinari e la gamma completa di soluzioni per conceria, in un contesto internazionale di grande importanza come Lineapelle. “Siamo stati molto soddisfatti dell’interesse registrato – il bilancio del titolare Roberto Calattini – sicuramente è risultata vincente la strategia di presentare anche la linea di modelli per la depurazione e il filtraggio. Si tratta di macchine molto moderne, tutte riconducibili a Industria 4.0, dotate di strumentazioni ad alta tecnologia, che ad esempio permettono di collegarsi attraverso un terminale e verificare la situazione in tempo reale di qualsiasi tipo di lavorazione”.

S.C. COSTRUZIONI MECCANICHE

Ing. Fabio Scali, SC COSTRUZIONI MECCANICHE

La SC COSTRUZIONI MECCANICHE, che svolge la propria attività dalla metà degli Anni Ottanta, progetta, costruisce ed installa impianti ed attrezzature ausiliarie per diversi settori industriali, in particolar modo macchine per conceria e impianti di depurazione. L’azienda toscana ha impostato le linee di produzione verso due precisi obiettivi che rispecchiano necessità primarie del mondo industriale: la protezione ambientale e la sicurezza nel mondo del lavoro.

“Da oltre 30 anni siamo particolarmente attenti all’ambiente – conferma Calattini – è sempre stata una nostra “mission” e continuerà ad esserlo anche in futuro, non solo per il fatto che le normative in materia sono diventate molto più severe. Nel settore ecologico possiamo vantare una collaudata serie di macchinari per la filtrazione e grigliatura delle acque di scarico o per il recupero di sottoprodotti ed il riciclo dei bagni esausti. Ma sono anche altre le priorità della nostra azienda, a partire dalla qualità delle attrezzature prodotte, mantenuta ad ottimi livelli grazie all’attività di un ufficio tecnico interno e di una officina meccanica perfettamente attrezzata. Tutto ciò ci ha permesso di curare la produzione fino ad ottenere elevati standard di affidabilità, manutenibilità e durata che ci sono valsi il riconoscimento di importanti clienti italiani ed esteri. La quota export si aggira attorno al 30%, mentre il restante 70% riguarda il mercato locale, che ci vede servire buona parte delle principali aziende dei distretti conciari di Toscana e Veneto”. www.sctech.it