Una lunga tradizione è quella della azienda Ottogalli, che realizza macchine ad iniezione per il settore calzaturiero e non solo. Nello stabilimento di Albignasego, provincia di Padova, vengono interamente costruiti, assemblati e collaudati i macchinari che raggiungono poi i clienti in Italia e all’estero. Il tutto avviene in una struttura coperta di circa 3000 metri quadrati all’interno della quale lavora uno staff altamente qualificato.
L’azienda padovana si è specializzata nella personalizzazione delle macchine per il settore calzaturiero mentre è in continuo sviluppo con notevoli risultati nel settore degli articoli tecnici e logistici tipo Pallet.

On the left, Roberto Businaro, owner of the brand Ottogalli and Luca Bertin sales manager
Le macchine ad iniezione sono modulari e affidabili, costruite con i migliori materiali in commercio per garantirne la durevolezza nel tempo.
“Qui al Simac presentiamo le nostre macchine storiche, che hanno riscosso successo negli anni: macchine per realizzare suole mono e bi e tricolore – spiega Roberto Businaro, titolare del marchio Ottogalli –. Presentiamo inoltre l’evoluzione di alcuni nostri macchinari con una particolare linea che utilizza materiale riciclato per realizzare ad esempio tegole, piastrelle, pallet”.
L’azienda padovana fondata nel 1956 esporta le macchine del settore calzaturiero in tutti e cinque i continenti con il suo glorioso e prestigioso marchio, mentre ha scelto di non uscire dall’Europa con i prodotti tecnici e macchine speciali, perché ancora manca l’attenzione giusta al prodotto di qualità ottenuto con le macchine destinate al riciclo.
Oggi come ampiamente ribadito la produzione non è solamente rivolta al settore delle calzature, il 50% infatti viene creato per altri mercati. Tra i suoi clienti, nel settore dell’aereospace , c’è anche una nota casa costruttrice che utilizza i macchinari di Ottogalli per realizzare i sedili dei suoi aeromobili.
“Abbiamo chiuso in modo egregio il 2018 – prosegue Roberto Businaro –. Anche l‘anno 2019 è iniziato bene, stiamo raccogliendo importanti commesse che poi verranno realizzate nei prossimi mesi. Per realizzare un macchinario – spiega Roberto Businaro – secondo le specifiche di un cliente per articoli speciali impegniamo fino ad 8 mesi”.
Ovviamente Ottogalli continua a produrre macchinari in grado di realizzare stivali, suole, sandali di ogni tipo supportando una vasta gamma di materiali termoplastici, termoindurenti, EVA, gomma.
La società è in grado di effettuare qualsiasi tipo di intervento di assistenza tecnica su macchine nuove e/o usate. Grazie all’archivio aziendale, che custodisce la storia di tutte le macchine Ottogalli fin ad oggi costruite, può fornire qualsiasi tipo di ricambio necessario.
Inoltre il team tecnico offre un servizio di ottima qualità nel revamping totale degli impianti. Tra i servizi offerti dall’azienda guidata da Roberto Businaro c’è la possibilità di richiedere assistenza e ottenere preventivi direttamente on-line. Compilando il modulo presente nel sito, la richiesta verrà ricevuta dal personale addetto, il quale provvederà a rispondere rapidamente minimizzando i tempi di attesa.
Nella ricca produzione di Ottogalli c’è EPS1 e 2 Hybrid le nuove nate nelle serie delle rotative, per la produzione di suole e ciabatte in mono e bicolore in PVC-TR. Le macchine sono completamente idrauliche, ma con motori elettrici e pompe a portata variabile, comandate dai motori lineari elettrici ad altissimo rendimento e basso consumo d’energia che consentono un notevole risparmio energetico, fino al 50% meno rispetto ai suoi competitor.
Per i materiali da riciclo, Ottogalli propone la RCL R1000 (1000 ton di chiusura pressa) macchina rotativa o la RCL S2000 (2000 ton di chiusura pressa) per lo stampaggio a estrusione-iniezione di articoli in materiali da riciclo configurata a 6 o a 8 stazioni nella versione rotativa ed a 1 o 2 stazioni nella versione statica, per l’aumento della produzione ad un basso impatto ambientale. www.ottogalli.it