GSC Group, sistemi di rifinizione per automotive a ridotto impatto ambientale

GSC Group
GSC Group, azienda di Arzignano, punto di riferimento per il settore conciario a livello globale, ha presentato un autorevole studio in occasione del XXXV Congresso IULTCS: riflettori puntati su possibili soluzioni per limitare le emissioni di VOC dei pellami destinati al comparto automotive.

“Investigation on VOC Content From Car Interior Finishing Systems and Its Influence on Leather Performances”. Questo è il titolo dell’accurato studio presentato da GSC Group in occasione del XXXV Congresso IULTCS (International Union of Leather Technologists and Chemists Societies), tenutosi a Dresda dal 25 al 28 giugno – uno studio professionale condotto in maniera rigorosa e sistematica, dove si mette in luce la possibilità di ridurre significativamente le emissioni di composti volatili (i cosiddetti VOC) nell’ambito dei sistemi di rifinizione sui pellami destinati ai rivestimenti degli interni delle autovetture. Un tema di grande attualità, in linea con le richieste delle case automobilistiche, con gli standard fissati da capitolati e specifiche tecniche sempre più stringenti, che si traducono nella domanda di materiali dalle performance eccellenti, non solo in termini di proprietà fisico-meccaniche, ma anche dal punto di vista ambientale, con l’obiettivo di limitare le emissioni di sostanze pericolose e inquinanti. Il team di ricerca e sviluppo dell’azienda veneta ha condotto diversi tipi di test e analisi, evidenziando il ruolo chiave giocato da alcuni composti di natura siliconica – sostanze che contribuiscono in maniera consistente sia sulla qualità della rifinizione e del prodotto finito che sui livelli di emissioni: l’attenzione è stata quindi posta sulla formulazione e realizzazione di un’innovativa linea di ausiliari siliconici a ridotto impatto, capaci di mantenere, o addirittura di migliorare, le performance meccaniche del pellame. I risultati delle analisi sono stati presentati all’interno di questo studio, sottolineando al contempo non solo la necessità di implementare nuovi metodi alternativi di concia, ma anche il contributo importante delle aziende chimiche, parte integrante della filiera del comparto pelle, chiamate a sviluppare soluzioni in linea con normative sempre più severe in materia di sicurezza, sostenibilità e salvaguardia ambientale.

Investimenti costanti in progetti di ricerca, produzione di qualità, servizi efficienti, rispetto dei più avanzati criteri di sostenibilità ambientale, impianti e strumentazioni all’avanguardia, team tecnico qualificato e di esperienza: con sede nel distretto di Arzignano (VI), capitale mondiale dell’industria conciaria, GSC Group è oggi un punto di riferimento per il comparto pelle a livello globale, a cui fornisce una vasta gamma di specialità chimiche destinate a varie fasi del processo di lavorazione, tra cui riconcia, ingrasso e rifinizione, da impiegare nella lavorazione di pellami per i settori calzaturiero e pelletteria, ma anche automotive e arredamento. www.gscspa.it