Storico debutto in Fiera a Milano, in occasione dell’edizione 2020 del Simac Tanning Tech, la rassegna internazionale di macchine e tecnologie per l’industria conciaria svoltasi a fine febbraio, per l’accoppiata ALPA REPICO, le due società lombarde, leader mondiali nella chimica conciaria, protagoniste dall’autunno 2019 di un accordo di collaborazione globale di tutte le strutture aziendali, che prevede una strategia di consolidamento delle posizioni tecniche e commerciali su scala globale in grado di garantire un’armonizzazione di prodotti e servizi offerti alle concerie. Si è trattata della prima presenza congiunta in una vetrina mondiale (la prima uscita ufficiale era avvenuta a ProssimaPelle di Arzignano, tenutosi in una giornata di fine novembre) che così viene commentata dalla signora Gloria Gualtieri, titolare di ALPA.
“Quella in Fiera di Milano – il suo bilancio – è stata un’esperienza molto positiva e con risultati soddisfacenti a livello di contatti, pur in mancanza, a causa del coronavirus, di gran parte degli operatori di Cina e Asia, un mercato per noi significativo visto che rappresenta una parte consistente della quota export, pari a circa il 70% del fatturato totale. Per l’occasione abbiamo fatto una scelta innovativa, ossia proporre un’esposizione accessibile a tutti nell’ampio stand a nostra disposizione e uno show-room interno, non visibile per chi era solo di passaggio, dove abbiamo esposto un’innovativa collezione di pelli e gli ultimi prodotti all’avanguardia, area dove abbiamo ospitato in tranquillità i nostri partner e i potenziali nuovi clienti”.
Le settimane successive al Simac Tanning Tech sono state caratterizzate dalla pandemia sanitaria, che dopo l’Oriente si è sviluppata in Europa e nel resto del mondo. “Ci siamo fermati – precisa la signora Gualtieri – solo una settimana, nel mese di marzo, potendo lavorare in deroga, anche se con un personale molto ridotto rispetto al normale standard, mettendo in pratica tutte le misure relative alla sicurezza. Dove possibile, ad esempio per il personale amministrativo ed anche per altri ambiti, abbiamo attuato lo “smart working”, per il resto tutti i nostri lavoratori hanno potuto lavorare senza rischi, come peraltro la nostra azienda fa da sempre a livello di sicurezza. Al momento fare previsioni per quest’anno è davvero difficile”.
Tuttavia il 2020 porterà la ALPA – che ha sede centrale a Pregnana Milanese, con sedi dislocate a Chiampo (Vicenza), Santa Croce sull’Arno (Pisa) e Solofra (Avellino) – a lanciare un nuovo prodotto, nell’ambito dei cosiddetti ausili di protezione. “Ci presenteremo sul mercato con un gel igienizzante, anche in confezione spray, che avrà un marchio italiano e sarà prodotto con una joint-venture svizzera, molto impegnata nella ricerca”, conclude Gloria Gualtieri.