Una delegazione proveniente da Samos, isola greca gemellata con Arzignano grazie alla comune tradizione conciaria, ha recentemente visitato il depuratore industriale di Acque del Chiampo. La visita, inserita nel programma di eventi legati al gemellaggio e alla promozione del marchio “Arzignano Capitale della Pelle”, ha visto la partecipazione del sindaco di Samos, Themistoklis Papatheofanous, insieme alla moglie Stavroula, al vice sindaco Vaggelis Marnezos e alla responsabile della segreteria Vicky Kandi.
Ad accompagnare la delegazione greca, il sindaco di Arzignano Alessia Bevilacqua e il vice sindaco Riccardo Masiero. Il gruppo è stato accolto da Renzo Marcigaglia, presidente di Acque del Chiampo, Guglielmo Dal Ceredo, vice presidente, e Andrea Chiorboli, direttore generale.
Prima di iniziare il tour del depuratore, i rappresentanti di Acque del Chiampo hanno illustrato la storia e le caratteristiche dell’impianto, un’eccellenza a livello europeo che serve 160 aziende conciarie con una potenzialità depurativa pari a 1,6 milioni di abitanti equivalenti.
“Il gemellaggio con Samos Karlovasi, unite dalla tradizione conciaria, si rafforza ulteriormente”, ha commentato il sindaco di Arzignano Alesssia Bevilacqua. “La delegazione di Samos ha visitato aziende, partecipato al Consiglio Comunale e ufficializzato il legame con Arzignano alla presenza del console greco in Italia. Questa visita ha posto le basi per ulteriori progettualità comuni, che mirano a coinvolgere non solo istituzioni, aziende e presìdi culturali ma anche il mondo della scuola”.
La visita al depuratore di Arzignano rappresenta un’importante occasione di scambio e confronto tra le due città, accomunate da una lunga tradizione nel settore della concia. L’impianto, esempio di eccellenza nella depurazione delle acque industriali, testimonia l’impegno di Arzignano verso la sostenibilità ambientale e la valorizzazione del proprio territorio.


