BASF conferma e rilancia gli investimenti nel settore calzaturiero

 width=

BASF annuncia nuovi investimenti per rafforzare la propria presenza globale nel settore calzaturiero, con l’apertura di Footwear Development Center negli Stati Uniti e in Thailandia, il lancio di un Footwear Innovation Center a Taiwan e l’ampliamento del Footwear Development Center in Italia. Grazie ad un team di ingegneri di processo, specialisti della calzatura e tecnici che si avvalgono di tecnologie e macchinari all’avanguardia, questi centri costituiscono una piattaforma globale per formulare e testare nuovi materiali, perfezionare processi e valutare progetti per la produzione su larga scala.
Situato a Wyandotte (Michigan), il Footwear Development Center statunitense è un laboratorio di quasi 200 metri quadrati dotato di macchinari avanzati per lo sviluppo di suole, intersuole e sottopiedi. Il nuovo centro aiuterà i designer nella realizzazione dei progetti e, grazie ai test sui materiali e alla produzione di prototipi tramite lo stampaggio ad iniezione diretta di poliuretano, migliorerà la velocità di commercializzazione dei prodotti da parte dei clienti.

 width=

Pete Zorney, Business Director Consumer, Nord America di BASF

“Attraverso i Footwear Development Center – ha dichiarato Pete Zorney, Business Director Consumer, Nord America di BASF – aiutiamo i clienti a portare innovazione nell’industria delle calzature. Per poter realizzare, insieme, il futuro”.

In Italia, BASF ha investito nel Footwear Development Center di Villanova d’Asti, mentre ha aperto un nuovo centro in Thailandia. Entrambi i siti sono dotati di nuovi macchinari con tecnologia di stampaggio ad iniezione diretta, oltre a showroom che mettono in luce la pluridecennale esperienza del Gruppo nel realizzare e produrre soluzioni innovative.
Il sito di Villanova d’Asti è sede di due centri di eccellenza per la regione EMEA: il PU Footwear Development Center, un Competence Center dove si sviluppano sistemi poliuretanici per il settore delle calzature che sono utilizzati per la produzione di suole, sottopiedi e altri componenti della scarpa e il Technical Center, dedicato alle schiume viscoelastiche Cosypur® per il settore materassi e guanciali.
Gli investimenti realizzati a Villanova d’Asti hanno portato all’introduzione di una nuova macchina all’avanguardia per lo stampaggio ad iniezione diretta di poliuretano e di poliuretano termoplastico. In loco è stata, inoltre, inaugurata la Sala Footwear 2.0. Uno spazio dedicato, che racconta l’eccellenza del sito in questo ambito ed espone le calzature realizzate con i poliuretani sviluppati proprio a Villanova. Situata nel tecnicum, cuore dello stabilimento e sede delle attività di sviluppo, la Sala Footwear 2.0 offre una panoramica completa delle innovazioni sviluppate con i principali clienti, in tutti i segmenti dell’industria calzaturiera. Dai fussbett, alle suole. Dalle scarpe di sicurezza, agli stivali, passando per le calzature casual e quelle sportive. A diretta testimonianza del know-how sviluppato negli anni, che ha consentito la nascita di soluzioni innovative, dedicate alle esigenze dell’industria calzaturiera.
Oggi, anche grazie alla sinergia con lo stabilimento di Zingonia (BG) che produce poliestere, materia prima usata per la realizzazione delle suole, il business della calzatura assorbe il 60% circa dei volumi prodotti dai due siti.
“Avendo realizzato per primo un centro unico, in cui far convergere innovazione e competenze nei materiali poliuretanici per il settore della moda e della calzatura, il Footwear Development Center italiano è considerato un vero e proprio pioniere nell’industria calzaturiera – ha dichiarato Thomas Bartz, Business Manager Consumer, Europa di BASF. Grazie ai nostri centri di innovazione per il settore calzature nel mondo, ora possiamo mettere in contatto designer e brand con l’innovazione nei materiali e nei processi produttivi in Europa, Stati Uniti o Asia”

Per rafforzare ulteriormente le proprie competenze e lo sviluppo con i clienti nell’area Asia-Pacifico, nel 2020 BASF prevede di inaugurare un Footwear Innovation Center anche presso la strategica Taiwan. Il Centro offrirà ai professionisti della calzatura un’esperienza diretta su come i materiali BASF possano aiutare a sviluppare le calzature del futuro in termini comfort, prestazioni, qualità e design, utilizzando i più recenti processi di produzione.

In collaborazione con Longterm Concept, BASF ha recentemente introdotto X-Swift, una scarpa multiuso per il tempo libero dai materiali altamente performanti. Inoltre, alla fiera A+A di Düsseldorf (Germania) l’Azienda presenterà un nuovo concept di scarpa.
“Con oltre 40 anni di esperienza nei materiali per calzature, siamo orgogliosi delle nostre innovazioni. Come nel caso di Infinergy®, intersuola in PU ad elevato ritorno elastico, o dei nuovi poliuretani termoplastici, che hanno trasformato il mercato – ha dichiarato Andy Postlethwaite, Senior Vice President, Performance Materials Asia Pacifico di BASF. I nostri recenti investimenti nel settore testimoniano l’impegno verso l’industria calzaturiera. Siamo pronti a sviluppare nuove entusiasmanti innovazioni dedicate al futuro”.

Andy Postlethwaite

Andy Postlethwaite, Senior Vice President, Performance Materials Asia Pacific. BASF South East Asia

La divisione Performance Materials comprende tutto il know-how BASF sui materiali relativi alle materie plastiche innovative e personalizzate. Globalmente attiva in quattro grandi settori industriali (trasporti, costruzioni, applicazioni industriali e beni di consumo) la Divisione vanta un vasto portafoglio di prodotti e servizi, unito ad un’ampia gamma di soluzioni di sistema orientate alle applicazioni. Fattori chiave del successo e della crescita sono la stretta collaborazione con i clienti e il deciso orientamento alle soluzioni. Forti competenze in ricerca e sviluppo forniscono le basi per lo sviluppo di prodotti e applicazioni innovativi. Nel 2018, la Divisione Performance Materials ha registrato vendite globali di 7,65 miliardi di euro. Per ulteriori informazioni online plastics.basf.com