Nexus Automation, azienda di Montorso Vicentino, comune del distretto conciario di Arzignano, ha partecipato all'ultima edizione di Simac Tanning Tech a Fiera Milano.
La NEXUS di Montorso Vicentino, comune del distretto conciario di Arzignano, era una delle aziende più attese nell’edizione 2022 al Salone Tanning Tech, in programma alla Fiera di Milano, in cui era presente anche quest’anno come espositore. All’interno dello stand era possibile vedere in video il funzionamento di un macchinario rivoluzionario simile a un manipolatore, che ha già iniziato a “dare una svolta” al settore conciario. Si tratta di un progetto altamente innovativo dal punto di vista tecnologico, con novità interessanti. Per la società veneta, guidata da Mirco Roncolato e Luca Fracasso, co-titolari, si tratta di un’importante svolta dal punto di vista dei servizi offerti.
Ormai vicina al traguardo del 25° di fondazione, che sarà festeggiato nel 2023, NEXUS è stata fondata nel 1998 ed è composta da uno staff di tecnici con pluriennale esperienza nell’ambito dell’automazione industriale. Azienda leader nella progettazione e realizzazione di equipaggiamenti elettrici ed elettronici per l’automazione di impianti e macchine destinate al comparto conciario, ma estesi anche ad altri settori produttivi, lavora da anni nell’ambito di Industria 4.0.
“Questa macchina – spiega Mirco Roncolato – ha avuto un lungo iter di brevettazione proprio per il fatto che rappresenta un modello assolutamente innovativo, al punto che nella fase conclusiva è stata testata in una delle più importanti e storiche concerie del distretto. La situazione è comunque in continua evoluzione in quanto, grazie all’idea innovativa, si sono aperti scenari interessanti che ci spingono ad investire tutt’ora in sviluppo & ricerca. Grazie alla collaborazione costante con i nostri clienti e al lavoro svolto in questi anni dal nostro staff tecnico, la NEXUS è in grado di fornire macchine automatiche chiavi in mano, a partire dalla progettazione meccanica ed elettronica, alla realizzazione sino alla messa in opera”.
La NEXUS è fra le aziende che nell’ultimo biennio, nonostante una situazione economica rallentata a livello globale a causa della pandemia sanitaria, ha investito in ricerca e sviluppo tecnologico e nel personale. “Quest’anno – aggiunge l’imprenditore vicentino – abbiamo assunto tre nuovi ingegneri che hanno integrato il nostro reparto software, ma contemporaneamente abbiamo potenziato anche il settore delle manutenzioni, un aspetto che ha sempre visto in prima linea la nostra realtà, con l’obiettivo di essere sempre più vicini al cliente e sostenerlo con un service adeguato”.

