Conceria GAMA Passione e tradizione, con lo sguardo rivolto al futuro

Conceria GAMA
Con sede nel distretto conciario di Solofra, Gama è una realtà di primo piano nell’ambito della lavorazione e vendita di pellami ovini e caprini per pelletteria, abbigliamento e calzatura.

Fondata nel settembre del 2012, Gama è un’azienda giovane e dinamica, che, nel giro di pochi anni, si è fatta conoscere non solo nel mercato interno, ma anche su scala internazionale: specializzata nella concia e lavorazione di pellami ovo-caprini per i comparti pelletteria, abbigliamento e calzatura, l’impresa campana ha sede nel distretto di Solofra (provincia di Avellino) e si distingue sia l’eccellente qualità dei suoi pellami che per la professionalità dello staff di tecnici e operatori, che mettono quotidianamente al servizio della clientela esperienza e un know-how comprovato. L’azienda può contare su una rilevante struttura operativa, estesa su una superficie complessiva di circa 3.500 mq e attrezzata con macchinari e tecnologie di ultima generazione. Tra i servizi offerti ci sono, oltre alla classica concia al cromo, la concia ai tannini vegetali e quella metal-free: i materiali vengono sottoposti a rigorosi test qualitativi, nel pieno rispetto delle normative vigenti, e tutte le fasi del processo lavorativo vengono monitorate con la massima attenzione. Obiettivo dichiarato è la massima soddisfazione del cliente. Abbiamo parlato di questo e di molto altro ancora con Gabriele Giarletta, figlio di Francesco, fondatore e titolare di Gama.

Gabriele Giarletta
Gabriele Giarletta

Da dove deriva il nome dell’azienda? È l’unione delle iniziali del nome mio e di mio fratello, quindi Gabriele e Mario. Una scelta voluta da nostro padre, anche per rendere molto visibile e ben riconoscibile il nome Gama. Corto, facile da capire e da ricordare per i clienti, perfetto sia per il mercato italiano, ma anche per quello estero.

La vostra è un’azienda molto giovane. Avete già individuato il vostro core business? Il nostro mercato principale si focalizza sul comparto pelletteria, quindi, non solo la borsa in generale, ma anche il foderame interno. Visto che ci troviamo a Solofra, il principale distretto conciario italiano specializzato nella concia di pellami ovo-caprini, abbiamo puntato la nostra attenzione proprio sui quei tipi di pelli. Oltre alla pelletteria, siamo impegnati a sviluppare articoli pensati per la calzatura e l’abbigliamento.

Vendete anche all’estero o attualmente solo in Italia? L’80% del nostro mercato è focalizzato in Italia. Tuttavia, da un paio d’anni a questa parte, ci stiamo aprendo all’estero. Io personalmente sono interessato a entrare nel mercato francese, tramite il supporto e la collaborazione con rappresentanti e agenti locali. È da poco che stiamo affrontando questo percorso, ma devo dire che i risultati fin qui raccolti sono ottimi.

In quale altro mercato estero vi piacerebbe essere presenti? Sicuramente ci affascina molto l’area asiatica. E non parlo solo della Cina, ma anche di Giappone, Singapore e le altre zone limitrofe. Per poter lavorare in quei mercati è comunque necessario affidarsi ad agenti, commerciali e rappresentanze in loco. Stiamo iniziando a pensarci.

Seguite l’intero processo di lavorazione all’interno della vostra azienda? Il nostro processo conciario parte dal wet-blue e, proprio per questo, collaboriamo con i migliori fornitori specializzati. Non compriamo grezzo con il pelo, in quanto non è di nostra competenza. Inoltre, per nostra politica aziendale e per venire incontro efficacemente alle richieste e alla domanda del mercato, acquistiamo solo grezzo di provenienza europea: lo riteniamo uno dei migliori al mondo, un materiale con cui si può lavorare molto bene e ottenere ottimi risultati. Quindi, partendo dal wet-blue fino al prodotto finito, passando per la fase di asciugatura e di rifinitura, seguiamo l’intero processo internamente, tanto più che disponiamo di macchinari e attrezzature all’avanguardia.

Quanto sono importanti le risorse umane per il successo della vostra azienda? Moltissimo. Possiamo contare su un organico altamente specializzato che comprende una quindicina di persone. Abbiamo imparato a organizzare in maniera efficiente il lavoro e a ottimizzare i processi, in modo da poter collaborare con brand di alto livello che richiedono standard etico-lavorativi di alto livello: ogni dipendente ha i suoi compiti e le sue responsabilità e sa come affrontarli e portarli a termine nel miglior modo possibile. www.conceriagama.it