Dal Ceredo Technology, azienda di Arzignano (Vicenza), progetta, produce e commercializza moderne automazioni
Giuliano, Stefano e Mattia Dal Ceredo
E’ una bella storia imprenditoriale e familiare quella che riguarda la Dal Ceredo Technology di Arzignano (Vicenza) che progetta, produce e commercializza automazioni con l’obiettivo di diminuire l’impatto ambientale e riducendo i costi di produzione. Si tratta di un’azienda giovane ma che vanta un’esperienza di 50 anni nel settore delle automazioni per conceria: il capostipite Giuliano Dal Ceredo nel 1968 si diploma come perito elettrotecnico all’istituto tecnico industriale “Alessandro Rossi” di Vicenza. Agli inizi degli Anni Settanta inizia a muovere i primi passi nel mondo conciario, inizialmente lavorando per importanti aziende del settore dei macchinari. Successivamente inizia la propria attività imprenditoriale con alcuni soci nell’ambito dei sistemi di misurazione per concerie raggiungendo importanti risultati e depositando una decina di brevetti. Recentemente una nuova avventura. Con i figli Stefano e Mattia fonda DAL CEREDO TECHNOLOGY: dall’intervista alla famiglia Dal Ceredo, che abbiamo incontrato in sede, abbiamo ricostruito il loro percorso storico.
“La nostra azienda – le parole di Giuliano, assieme ai figli Stefano e Mattia – ha come obiettivo creare automazioni per conceria che rendono più sostenibili le aziende ottimizzando la produzione e aumentando di conseguenza la produttività e marginalità. Gli aerografi nebulizzatori utilizzati per la rifinizione dei pellami producono inevitabilmente una certa dispersione di prodotto chimico volatile nell’atmosfera, il cosiddetto overspray. La nostra tecnologia interviene proprio in questa fase: riducendo l’overspray si riducono conseguentemente le spese di approvvigionamento di prodotti chimici e di smaltimento. Le spese di smaltimento negli ultimi anni sono triplicate e incidono sensibilmente nei bilanci delle aziende conciarie.
L’economizzatore di vernice “A1” installato all’interno del laboratorio dell’azienda
Come si attua la sostenibilità nelle concerie e in che modo è possibile ridurre le emissioni di agenti inquinanti negli impianti di rifinizione a spruzzo?
“Le concerie vengono spesso criticate per l’impatto ambientale dei loro processi, ma le industrie italiane del pellame hanno adottato disciplinari molto rigidi che riducono fortemente l’impatto. Presupposto fondamentale è considerare la pelle come un prodotto sostenibile in quanto sottoprodotto dell’industria alimentare che viene valorizzato e destinato ai settori della moda, automotive, arredamento. La nostra azienda interviene nella parte finale del processo conciario, la rifinizione, e con la nostra tecnologia vengono ridotte fortemente le emissioni nell’atmosfera”.
In che modo si può riassumere la vostra filosofia imprenditoriale?
“Il nostro slogan “Trust in sustainability” rispecchia il rispetto che riponiamo nell’ambiente ed è il comune denominatore nella progettazione di ogni nuovo prodotto. Siamo collocati tra la conceria e i produttori di prodotti chimici: Abbiamo una conoscenza approfondita del processo conciario e i nostri tecnici studiano soluzioni specifiche per ogni cliente”.
Le ultime novità presentate da Dal Ceredo sono i prodotti “A1” e “S1”: di cosa si tratta nello specifico?
“L’economizzatore di vernice “A1” è un’apparecchiatura elettronica progettata per essere installata nelle cabine di verniciatura a spruzzo per conceria. “A1” non è un semplice economizzatore ma bensì un controllore di cabina. Oltre a gestire il funzionamento delle pistole e spruzzare in presenza di pelle, A1 compensa le differenze elettropneumatiche delle pistole tarandole automaticamente, permettendo una spruzzatura omogenea e riducendo il consumo di vernice. S1 è l’altra grande novità ed è un’apparecchiatura brevettata che appartiene ad una nuova generazione di dispositivi innovativi applicabile a tutte le cabine di verniciatura. S1 filtra e riscalda l’aria di atomizzazione degli impianti di verniciatura consentendo al prodotto chimico di diventare più fluido in fase di spruzzatura. Questo effetto permette di abbassare notevolmente la pressione di atomizzazione ottimizzando l’applicazione di prodotto chimico e aumentando l’indice di trasferimento, con un risparmio di prodotto chimico utilizzato fino al 30%. Il prodotto è stato inserito nella categoria “Trattamento aria per linee di spruzzatura” nel sito di Assomac, per noi rappresenta un grande motivo di orgoglio”.
Quali sono le caratteristiche principali di “S1”?
“Stabilizzare la temperatura dell’aria di atomizzazione durante tutto l’anno; deumidificare, filtrare e purificare l’aria di atomizzazione; diminuire la viscosità della vernice per riscaldamento mediante erogazione di aria calda e diminuire la stessa viscosità che consente la riduzione, sino al 50%, della pressione utilizzata per la spruzzatura delle vernici. E ancora, ridurre la temperatura di asciugaggio nei tunnel, controllare costantemente la temperatura del circuito di atomizzazione dell’aria e infine inviare i dati al sistema informatico aziendale. Entrambi i prodotti A1 e S1 sono “Industria 4.0 ready” e rientrano a far parte dei beni iperammortizzabili”.
www.DalCeredo.com