EL.PA. SERVICE, Tecnologia evoluta ed innovativa

 width=
Andrea Pegoraro, owner EL.PA. SERVICE

EL.PA. SERVICE, azienda di Altavilla Vicentina leader nel settore delle forniture conciarie, produce apparecchiature specifiche per la rifinizione delle pelli, tra cui la nuova linea per test completamente automatica (FLL – Finish Line Lab).

E’ positivo il bilancio al Simac Tanning Tech, svoltosi in fiera a Milano nel mese di febbraio, per la EL.PA. SERVICE, l’azienda di Altavilla Vicentina, leader nel settore delle macchine ed impianti ad alto contenuto tecnologico, specifiche per la rifinizione delle pelli.

EL.PA. SERVICE
L’azienda, fondata nel 1997, si è resa subito sensibile alle richieste di un supporto tecnico sempre più presente ed immediato nell’affrontare le esigenze della clientela con rapidità ed efficienza. Grazie ad una costante e progressiva presenza nel campo dei servizi tecnici per l’industria dei pellami ha acquisito con il passare degli anni un posto di rilievo a cui fanno riferimento molte società conciarie sensibili alla necessità di avere un unico interlocutore in grado di soddisfare le numerose richieste in termini di qualità ed efficienza. Negli ultimi anni l’azienda veneta ha saputo imporsi nel mercato italiano ma soprattutto in quello estero in particolare nella progettazione e costruzione di macchine per la rifinizione e la verniciatura industriale.

“Al salone internazionale fieristico milanese – conferma Andrea Pegoraro, titolare di EL.PA. SERVICE, che abbiamo incontrato all’interno dello stand – abbiamo registrato una presenza di visitatori e addetti ai lavori maggiore rispetto gli anni precedenti. In questa edizione abbiamo presentato, in anteprima mondiale, un innovativo e moderno laboratorio, che fornisce una linea di campionatura automatica: si tratta di una macchina denominata FLL (Finish Line Lab) che riproduce in un’unica soluzione l’intero processo produttivo di una linea di rifinizione, il tutto gestito da un evoluto software. Non c’è nulla di sperimentale visto che tale impianto è già attivo nel distretto della pelle di Arzignano, dove il primo esemplare è stato venduto ad una nota industria, che lo sta già utilizzando nel proprio ciclo lavorativo. Tale modello diventerà per noi un punto di forza a livello produttivo anche negli anni a venire.

L’assoluta novità del “macchinario” ci ha permesso di ottenere il brevetto per invenzione, stiamo già procederemo a sviluppare tutte le evoluzioni e personalizzazioni che i clienti ci stanno richiedendo, ma riteniamo di aver lanciato un modello vincente”.

“Questa “mini” linea di spruzzatura, in grado anche di lavorare pelli bovine intere, – conclude il titolare della EL.PA. SERVICE – rappresenta lo strumento ideale anche per test di laboratorio, piccole produzioni e campionature pre-produzione. Rappresenta un “gioiellino” dal punto di vista tecnologico, molto evoluto e controllato da remoto. Il concetto nuovo è rappresentato dal fatto che scompare la manualità nella fase di prototipazione classica della cabina “manuale”, in quanto l’intero

sistema è automatizzato, con vantaggi sia sotto il profilo della assoluta precisione, parametrizzazione e ripetibilità dei test, dei costi del personale ma che nel contempo è in grado di avere un basso impatto ambientale.

Pur essendo il sistema paragonabile in termini di precisione e ripetibilità ad una linea di rifinizione, il consumo di prodotto chimico è inferiore a quello solitamente utilizzato da un operatore che approccia i test manualmente.

www.elpaservice.com