Specializzata nella produzione di nastri elastici e rigidi per i settori della moda, dello sport e dell’ortopedia, l’azienda brianzola punta sull’importanza della qualità del manufatto nella valorizzazione dell’articolo finito. Tradizione e innovazione, know-how e tecnologie all’avanguardia. Nella sede storica di Besana in Brianza, la Flex Tex di Fabio e Davide Rocca, seconda generazione, è un esempio di impresa che pensa al futuro senza dimenticare un passato da pionieri di cui andare orgogliosi.

Davide (a sinistra) e Fabio Rocca nella sede Flex Tex di Besana in Brianza.
Fondata come tessitura nei primi anni Cinquanta da uno zio paterno, l’azienda viene in seguito rilevata da Alberto Rocca dopo aver conseguito il diploma di perito tessile presso l’Istituto tecnico industriale di Setificio Paolo Carcano di Como, una scuola da sempre strettamente legata al tessuto produttivo locale nonché famosa per aver formato buona parte degli industriali della filiera. Con la collaborazione della moglie Teresa Evangelista, magliaia, la Flex Tex si distingue subito sul mercato per l’elevata qualità delle lavorazioni e la grande flessibilità creativa. Negli anni Novanta, Fabio e Davide affiancano i loro genitori in azienda incrementando soprattutto – in quanto atleti professionisti – l’attività produttiva dedicata allo sport, un passo importante che oggi è in grado di generare circa un terzo del fatturato complessivo. “La prima regola perché un nastro risulti di elevata qualità – ci spiegano i fratelli Rocca – è che sia realizzato con le migliori materie prime certificate, con filati che abbiano determinate caratteristiche tecniche, di luminosità, resistenza, spessore ecc.. Materie prime che arrivano quasi esclusivamente dall’Asia, ma che fanno la differenza sul prodotto finito nel modo e nei luoghi in cui vengono lavorate”. La seconda regola fondamentale consiste nel saper interpretare al meglio le richieste della clientela: “La nostra carta vincente risiede nella capacità di avvicinarci il più possibile all’idea del cliente o del singolo stilista”. Ovviamente la formazione tecnica è indispensabile per indirizzare a una scelta consapevole in funzione dell’utilizzo finale. “Veniamo dalla scuola di nostro padre, dal quale abbiamo ereditato un know-how di fondo che oggi ci permette di sviluppare e modernizzare continuamente i nostri articoli. I prodotti Flex Tex rappresentano un grande patrimonio di saperi perfezionati nel tempo che tutti i nostri competitor ci invidiano e cercano di copiare. Non ambiamo a una produzione di milioni di metri di nastri, ma a fidelizzare una clientela esclusiva, interessata a un prodotto di nicchia rigorosamente lavorato a telaio con il supporto delle più moderne tecnologie di stampa”. www.flextex.it

Nastri elasticizzati in poliestere (80%) e lattice naturale (20%), con altezza fino a 70 centimetri, particolarmente adatti per la costruzione di stivali di alta moda. La trama è realizzata attraverso una complessa ed esclusiva lavorazione meccanica a doppio telaio con funzionamento sincrono. Il filo di lattice naturale è ricoperto per una lunga durata nel tempo.

Articolo stampato e laminato, realizzato a doppia o più lavorazioni su specifica del cliente.

Stampe digitali ad altissima definizione consentono di non avere deformazione di colore in quanto il tessuto assorbe completamente la tinta.