GALLI SpA presenta l’evoluzione dei propri macchinari per la pelletteria

Galli macchine per la pelletteria

Galli macchine per la pelletteria, azienda è nata da un’idea di Emilio Galli, che fin dalle origini, decide di puntare sull’innovazione tecnologica. Siamo in provincia di Pavia nel 1979, a Vigevano, dove è presente uno dei distretti più importanti in Italia per la produzione di scarpe e accessori di qualità. Dopo quarant’anni Galli Spa è diventata un’impresa leader nel settore della progettazione e produzione di macchine per la pelletteria. L’elevata innovazione tecnologica unita ad un’esperienza nel settore quarantennale, fanno dell’azienda un punto di riferimento mondiale in quanto a qualità e precisione tecnica. La Galli Spa è specializzata nella produzione e nella progettazione di centri e linee di lavoro per la pelletteria: fustellatrici, timbratrici, graffettatrici, accoppiatrici, tagliastrisce, rifilatrici, fresatrici, smerigliatrici, spazzolatrici, coloratrici, lissatrici, forni, robot di carico e scarico sono solo alcuni esempi della vasta gamma di prodotti realizzati.

Carlo Galli sales manager Galli Spa

Carlo Galli, sales manager Galli Spa

“Al Simac Tanning Tech abbiamo presentato una nuova evoluzione dei nostri macchinari per la pelletteria, con nuove funzioni per quanto riguarda il taglio e incollaggio delle pelli – spiega Carlo Galli, sales manager di Galli Spa -. I nostri clienti stanno apprezzando i nuovi sistemi completamente robotizzati nella lavorazione delle pelli”. Oggi la gamma di macchine per la pelletteria firmata Galli Spa è composta da più di 60 modelli a catalogo, che consentono un miglioramento della qualità e della efficienza produttiva dei clienti. Galli macchine per la pelletteria distribuisce le proprie tecnologie in tutto il mondo, in particolare nei paesi dove si produce pelletteria e calzatura di alta e altissima qualità. Uno dei punti forza di Galli è il servizio tecnico. Un apposito team è dedicato alla progettazione, con lo studio e lo sviluppo di nuove soluzioni tecniche e innovative a seconda delle esigenze del cliente. Il costante progresso e la sperimentazione sia sul prodotto finito che attraverso la modellazione 3D su computer, permette di ottenere macchinari di elevata qualità e sempre all’avanguardia sotto l’aspetto economico.

Galli macchine per la pelletteria

Grazie all’utilizzo della progettazione CAD e ai moderni sistemi produzione CAM, le macchine di Galli Spa sono progettate e realizzate in modo tale da garantire un’affidabilità e una facilità d’uso elevata. Tutta la fase di progettazione viene scrupolosamente portata avanti con sistemi di modellazione 3D. “Il 2018 è stato un anno importante per noi – prosegue Carlo Galli – e il 2019 si è aperto molto bene con nuovi ordinativi. Proseguiamo negli investimenti per sviluppare nuovi macchinari e nuove funzionalità”.

Galli macchine per la pelletteria

Un altro punto di forza della società di Vigevano è sicuramente l’assistenza clienti, pre e post vendita. Dopo aver sviluppato i macchinari, il centro assistenza di Galli Spa è attivo in tutto il mondo per risolvere i problemi dei clienti e fornire un servizio di qualità. L’azienda cura infatti con particolare attenzione due aspetti importanti per il raggiungimento di un posizionamento ramificato sul mercato: assistenza/aggiornamento continui sui propri articoli garantendo al cliente una continuità di prodotto.

 width=

Il costante contatto con gli stilisti, modellisti e specialisti del settore, ha permesso alla Galli S.p.A. di collocarsi ai vertici delle richieste di innovazione tecnologiche, rispettando tempi e metodi dettati dal comparto moda. Grazie al laboratorio di analisi e ai tecnici specializzati l’azienda ha come obiettivo quello di proporre e studiare, con il supporto del cliente, nuove soluzioni o processi lavorativi. Il tutto accompagnato da simulazioni eseguite in un’area Demo, all’interno della quale è possibile produrre campionari di prodotti avvalendosi delle più recenti innovazioni tecnologiche immesse nel mercato. www.gallispa.com