GM Venezia, La prima volta al Mipel

gm venezia borse

GM Venezia, nuovo brand fondato da Gianni Maitan, imprenditore, fotografo e designer, ha regalato in fiera, a un pubblico esperto e cosmopolita, un’inedita esperienza tattile ed emozionale.

Presentato a Lineapelle95, il nuovo progetto di Gianni Maitan è approdato all’ultima edizione del Mipel. Il fotografo naturalista e CEO di Gemata, azienda leader nel settore dei macchinari per conceria, ci illustra in fiera il progetto di una linea di borse che racconta il suo “mal d’Africa”.

Gianni Maitan GM Venezia

Gianni Maitan, designer della nuova linea di borse e accessori dedicata alla sua passione per la fotografia e gli animali selvatici.

Gianni Maitan, come è nata l’idea?
Questa avventura rappresenta poco più di un hobby, anche se l’idea era in mente da anni: stampare le mie foto sulla pelle, per farne delle borse che una volta indossate creassero una sorta di esposizione mondiale di immagini di animali. L’idea è diventata realtà e la partecipazione al Mipel, decisa all’ultimo, sancisce il mio desiderio di farmi conoscere iniziando a proporre il prodotto sul mercato.

gm venezia borse

Perché la scelta di approdare al Mipel?
La visione iniziale era quella di avvalersi unicamente di un sito e-commerce dove i clienti avessero l’opportunità di personalizzare la propria borsa scegliendo tra le foto, i pellami e i colori a disposizione. In seguito ho capito l’importanza di un’azione di marketing tramite fiere e pubblicità su riviste. Il nostro articolo deve approdare anche nei negozi, deve essere toccato con mano affinché se ne apprezzi appieno la qualità e la differenza.

gm venezia borse

Qual è stato il riscontro in fiera?
Molto interesse, parecchi curiosi potenziali concorrenti! Il prodotto è in realtà unico, è bello, piace: ho ricevuto diversi complimenti anche dagli altri standisti. Lo spazio espositivo sufficientemente ampio mi ha permesso di presentare quasi l’intero campionario, oltre agli ultimissimi prototipi: alcune borse morbide e tre “zaini minimal” rifiniti completamente a mano partendo da pelle semi-terminata pieno fiore.

gm venezia borse

Quali sono le particolarità delle borse GM Venezia?
Le nostre creazioni, oltre a seguire la tradizione centenaria dell’artigianato Veneto, quella che si tramanda gelosamente di padre in figlio da generazioni, vantano un’innovativa riproduzione digitale di un’esclusiva fotografia di un animale firmata Gianni Maitan. Ogni fotografia ha una storia: dai safari in Africa, il mio primo amore dopo l’Italia, ai viaggi in Canada e Alaska per immortalare gli orsi o in Giappone per ritrarre le volpi, animale dal ruolo centrale nel folclore locale. Prima di giungere nel laboratorio specializzato per la stampa digitale, il pellame proveniente da concerie di Arzignano clienti di Gemata viene sottoposto a un ulteriore trattamento per ottimizzare la qualità della resa fotografica. Le linee sono classiche, abbiamo scelto modelli con quadrante ampio e libero da manici per valorizzare le immagini, filo conduttore della collezione.

gm venezia borse

SHOP ONLINE

Oltre ai prodotti di serie con la tradizionale pelle rifinita a macchina, abbiamo realizzato alcuni prototipi partendo da pellame semi-terminato pieno fiore “crust” liscio o bottalato con grana naturale. Ogni articolo è un pezzo esclusivo il cui ciclo di lavorazione risulta più lungo e delicato rispetto alla produzione artigianale standard: le parti che compongono la singola borsa vengono tagliate e il quadrante principale spedito in laboratorio per la stampa digitale. Tutti gli altri pezzi vengono colorati a mano uno a uno utilizzando aniline all’acqua della Fenice di Valdagno che conferiscono alla pelle una sensazione più morbida e setosa. Successivamente i pezzi asciugati e stirati sono assemblati e cuciti nel laboratorio artigiano di confezionamento. La borsa viene infine ritoccata manualmente per sfumare e uniformare il colore della foto al resto del pellame.

Insomma, il risultato è un prodotto di maestria artigianale, ognuno diverso dall’altro, personalizzato come fosse un’opera d’arte. www.gmvenezia.com