
L’Italia é indubbiamente une dei paesi più rinomati al mondo per la fabbricazione di calzature in pelle, ma non tutti sanno che in Asia sono i Giapponesi a eccellere nel settore.
Nel paese del Sol Levante, infatti, la lavorazione della pelle é una tradizione secolare che risale all’epoca dei samurai. Originariamente impiegata per la creazione di pregiati foderi di spade e armature – che si possono ormai ammirare nei musei – questa tecnica ha saputo modernizzarsi e stare al passo coi tempi: al giorno d’oggi il Giappone é tra i migliori produttori di scarpe in pelle per qualità e innovazione.
Lo testimonia la creazione nel 2017 di “HAKIMONO” (termine giapponese che significa letteralmente “che cammina coi tuoi piedi”), un consorzio creato grazie al sostegno del METI (Ministero dell’economia, del commercio e dell’industria giapponese) che riunisce e promuove sul piano internazionale differenti brand specializzati nella trasmissione del know how calzaturiero giapponese
HAKIMONO ha lanciato di recente una campagna di vendita online per permettere ai brand giapponesi di resistere alla crisi sanitaria che ha ridotto drasticamente gli acquisti a causa del lockdown e dell’assenza di turisti stranieri. Nell’ambito di questa iniziativa, 12 brand giapponesi – Hiroshi Kida, H. KATSUKAWA, HARUTA, Johnny & Jessy, KANPEKINA, Kyoto Sasage, Lafeet, MIYAGI KOGYO, NUMERO UNO, REGAL, RFW e U.No.5 – vendono le loro collezione online fino al 28 febbraio 2021 su due siti: Joor, tra le più importanti piattaforme wholesale b2b, e Man/Woman, sito popolare che propone degli showroom online con marchi provenienti da tutto il mondo.
Per l’occasione, scopriamo la storia di 2 di questi brand giapponesi, rinomati per il loro savoir-faire nella produzione di scarpe in pelle.
HARUTA
Creato nel 1917, Haruta é il più importante produttore giapponese di scarpe per la scuola. Da oltre cent’anni, il marchio ha fornito scarpe di alta qualità e a prezzi competitivi a moltissimi studenti giapponesi delle scuole medie e superiori, ma anche a tanti adulti. Il successo del brand é infatti il suo carattere intemporale e transgenerazionale: nonni, genitori, bambini, tutti i Giapponesi hanno portato almeno una volta delle scarpe Haruta!
Haruta possede quatto fabbriche in Giappone ed é stato il primo produttore ad adottare la tecnica della suola in gomma cementata – che garantisce grande resistenza e un perfetto feeling col terreno – per la produzione di massa. Le sue scarpe in pelle classiche e dalla linea elegante sono le più popolari e diffuse tra i giovani studenti Giapponesi. Ma oggigiorno Haruta ha sviluppato anche altre linee molto apprezzate dagli adulti: i mocassini e i loafers, per esempio, sono tra i bestseller del marchio, grazie alla loro robustezza e qualità.
La popolarità di Haruta si é estesa negli anni oltre ai confini del Giappone grazie agli sforzi del marchio per sviluppare la vendita al dettaglio: Haruta ha otto punti vendita diretti, ma é anche presente in vari centri commerciali di paesi asiatici (Corea del Sud, Cina, Taiwan, Hong Kong, Singapore) ed é ora alla portata di tutti grazie alla vendita online.
Il know how del brand riposa sulla ricerca di prodotti che hanno una grande sensibilità ai bisogni dell’epoca. I modelli prodotti evolvono per stare al passo coi tempi e con la moda, ma restano sempre comodissimi grazie a svariati studi scientifici sulla fisionomia e il movimento del piede. Questo aggiornamento costante delle ricerche testimonia l’impegno di Haruta per garantire scarpe che coniughino sempre comfort e design, tecnologia e savoir-faire tradizionale: nei modelli per gli alunni, ma anche in quelli da uomo, donna e unisex… insomma un marchio che soddisfa sempre più clienti alla ricerca di uno stile classico e urbano.
www.haruta-shoes.co.jp
RFW
Dopo i suoi studi da maestro calzolaio a Londra, il designer giapponese Takashi Kanokogi ha creato nel 1998 il marchio “RHYTHM”. Il nome iniziale é stato trasformato nel 2012 in “RFW”, un’abbreviazione di “RHYTHM FOOTWEAR”. Rinomato principalmente per le scarpe da ginnastica casual, il marchio produce anche sandali e stivali che si contraddistinguono per la loro forma minimalista e basic ma dal taglio della pelle originale e unico. Attualmente RFW ha una solida reputazione e una clientela stabile di tutte le età. Oltre a gestire il suo marchio, Takashi Kanokogi é anche direttore creativo di vari brand internazionali di scarpe da uomo e donna. Il punto vendita emblematico di RFW si chiama RPM e si trova nel quartiere di Shibuya a Tokyo. Non é un semplice negozio di scarpe, ma anche una galleria d’arte e uno spazio d’esposizione per artisti emergenti. Indissociabile dalla musica e dall’arte, lo stile unico di RFW é in continua espansione.
www.rfwtokyo.com