ICF-Industrie Chimiche Forestali, Packaging sostenibile

Industrie Chimiche Forestali
Per ICF-Industrie Chimiche Forestali, sostenibilità e imballaggio viaggiano insieme. Il Gruppo è fortemente impegnato nella realizzazione di sistemi che rispondono alla dimensione Environmental dei principi ESG

Indistrie Chimiche Forestali Marcallo con Casone foto aerea 2021
Operatore di riferimento a livello internazionale nella progettazione, produzione e commercializzazione di adesivi e tessuti ad alto contenuto tecnologico principalmente per i mercati calzaturiero, pelletteria e automotive, Industrie Chimiche Forestali esprime il proprio impegno in tema di sostenibilità anche nello sviluppo di soluzioni innovative per il packaging dei propri prodotti, al fine di minimizzare l’impatto ambientale per tutto il ciclo di vita dell’imballaggio. Circa il 75% della produzione ICF-Industrie Chimiche Forestali riguarda gli adesivi, metà dei quali a base di solventi e dunque sottoposti alle norme ADR relative al trasporto su strada di merci pericolose, che impongono specifici standard di imballo omologati.

 width=

I sistemi sviluppati rispondono alla dimensione Environmental della strategia ESG (Environmental, Social e Governance) che ispira l’attività aziendale, e permettono anche di raggiungere elevati livelli di ottimizzazione ed efficienza sia in termini di logistica e trasporto (importante riduzione degli spazi e movimenti) che di processi produttivi (contenimento dei consumi energetici e degli scarti).

 width=
Guido Cami, President & CEO di ICF-Industrie Chimiche Forestali

“Il nostro commitment sulla sostenibilità – afferma Guido Cami, President & CEO di Industrie Chimiche Forestali – non si esprime solo nel processo produttivo interno, ma nell’intero ciclo della supply chain. In ICF-Industrie Chimiche Forestali abbiamo sposato un concetto ampio di economia circolare ed è per questo che sono state dedicate energie e risorse per lo sviluppo di soluzioni innovative nel packaging dei prodotti. Ci siamo posti l’obiettivo di aumentare il quantitativo di materiali riciclati o riutilizzati sia nei prodotti che negli imballaggi”. Numerosi infatti sono i prodotti ICF che hanno ricevuto la certificazione GRS (Global Recycle Standard) per l’impegno dimostrato nell’impiego di materiali riciclati.

ICF-Industrie Chimiche Forestali
Nello specifico, e nel rispetto delle linee guida Conai (Consorzio nazionale imballaggi), ICF-Industrie Chimiche Forestali ha adottato un sistema a doppio imballo che garantisce il pieno recupero dell’elemento esterno (fusto da 5 kg di ferro), conferendo solo quello interno allo smaltimento (100 gr di politene). Il fusto esterno può essere utilizzato fino a 7-8 volte, il che equivale a un risparmio di 40 kg di ferro sul singolo contenitore. Lo stesso principio, ma per quantitativi di prodotto più contenuti e per gli adesivi a base acqua, sfrutta in alternativa al ferro un elemento esterno di cartone riciclato (Bag in Box). L’azienda ha poi introdotto un nuovo formato, costituito da imballaggi rigenerati e omologati per il trasporto degli adesivi a base solvente, che risponde a entrambi i principi di riutilizzo e di riciclo.

 width=
Il Container Revolution da 100 litri collegato e riempito, e la stessa versione compattata

Tra i progetti ICF più innovativi e virtuosi dal punto di vista sostenibile, il Container Revolution – l’ormai famoso contenitore trasportabile per adesivi a base acqua – ha ottenuto la concessione di Brevetto. Il sistema è costituito da un imballo tri laminato in pvc corredato da un sacco interno in politene della capacità di 50 o 100 litri che consente di ottimizzare il caricamento e l’impiego dell’adesivo tramite valvola e aria compressa a bassa pressione. Tale sistema permette inoltre di ridurre drasticamente il volume del contenitore a fine utilizzo, abbattendo i costi di trasporto, e di minimizzare i rischi di contaminazione. Una volta estratta la colla, il sacchetto, anziché essere smaltito, viene restituito a ICF che provvederà a riempirlo nuovamente, consentendo così una gestione sicura, conveniente ed ecologica dell’adesivo contenuto.

L’impegno di ICF verso la sostenibilità è destinato a proseguire. “Continuiamo a intraprendere nuove azioni – conclude Guido Cami – che unitamente al rispetto ambientale consentiranno di raggiungere importanti livelli di ottimizzazione ed efficienza per perseguire la creazione di valore economico condiviso”.  
www.forestali.it