Il fondatore e Group CEO Dmitry Gontsov: “E’ il momento migliore per riportare la produzione vicino ai consumatori”

><br />
<strong>Dmitry Gontsov CEO Icol Group</strong></p>
<h2>La sfida intrapresa per portare il calzaturificio Belwest, uno dei più grandi del mondo, ad un altissimo livello di robotizzazione ha spinto Dmitry Gontsov, CEO e fondatore di ICOL a considerare globalmente il mercato occidentale della produzione calzaturiera. <span id=

“Nei poli produttivi dell’Europa – le sue parole – gran parte della produzione è ancora effettuata a mano con costi talvolta eccessivi per il mercato. Questo fa sì che la produzione delle calzature venga spostata in Oriente. Crediamo ora che sia il momento per (ri-)portare la produzione vicino ai Consumatori, rendendola più efficiente e davvero sostenibile, il che è possibile solo tramite robotizzazione e digitalizzazione di tutte le fasi della catena di produzione. Il progetto internazionale ICOL Group è iniziato proprio per questo, riservando una particolare attenzione alla Spagna e all’Italia”.

></p>
<p>Dmitry Gontsov si sofferma sulle problematiche tecniche. “Al momento la produzione di scarpe in tutto il mondo – sottolinea – di regola è semi-automatizzata. Certamente, la maggior parte delle operazioni è stata trasformata con l’uso delle macchine, ma ciò accade ancora con un coinvolgimento attivo, a volte importante dell’operatore. Non esiste ancora una soluzione integrata e completamente automatizzata sul mercato. Il Gruppo ICOL offre esattamente questo, una soluzione integrata per una linea di taglio di pelli naturali unica e completamente robotizzata, in cui intelligenza artificiale e robot eseguono simultaneamente diverse operazioni, dall’identificazione dei difetti e il markup digitale delle pelli al taglio dei dettagli fase per fase e altre manipolazioni e preparazioni necessarie. Per ogni nuovo ciclo produttivo l’apparecchiatura viene ricaricata utilizzando digital twins e simulazioni di taglio virtuale. Secondo stime preliminari, le nostre linee di produzione robotizzate sono 3-5 volte più efficaci delle soluzioni tradizionali presenti sul mercato”.</p>
<p> </p>
<p><img decoding=