Tacchificio Villa Cortese, Innovazione aperta alla filiera

tacchificio villa cortese
Azienda specializzata nella produzione di componentistica per calzature, Tacchifcio Villa Cortese investe in ricerca e sviluppo cercando di fare sistema con le altre realtà del distretto

Silvia Paganini, Valeria Paganini e Chiara Gazzardi Tacchifcio Villa Cortese
Da sinistra, Silvia Paganini, direttrice commerciale e marketing di Tacchifcio Villa Cortese, Valeria Paganini e Chiara Gazzardi

“Ci siamo più volte interrogati sull’opportunità di partecipare all’ultima edizione di Lineapelle. Alla fine ha prevalso la consapevolezza della necessità di dare al mercato un segnale di forza non solo come azienda, ma soprattutto come comparto di una fliera, quella della moda, numero uno al mondo”, ci spiega Silvia Paganini, direttrice commerciale e marketing di Tacchifcio Villa Cortese durante la nostra visita in fiera. “Si trattava di una scelta al buio, ma anche di una questione di responsabilità d’impresa nei confronti del settore.

Anni di lavoro dedicati allo sviluppo di nuove linee e nuovi progetti di ricerca: all’inizio del lockdown abbiamo avuto la sensazione che tutto stesse per crollare, ma oggi ci riteniamo soddisfatti di come siamo riusciti a gestire il momento. Il ricorso allo smart working ci ha consentito soprattutto di proseguire nell’attività di R&D grazie anche ai nuovi software di simulazione”. Ecco allora che l’azienda specializzata nella produzione di componentistica per calzature è giunta all’ultima edizione di Lineapelle forte di una collezione ricca di proposte riconoscibili e riconosciute dalle più prestigiose griffe della moda internazionale per eccellenza, qualità, ecosostenibilità e tracciabilità.

La linea Fheel Green® è ormai entrata uffcialmente in produzione. “Si tratta di un materiale per lo stampaggio tacchi che abbina proprietà meccaniche statiche anche migliorative rispetto all’ABS tradizionale con performance di sostenibilità nettamente superiori – prosegue Paganini -. Si caratterizza per l’impiego di minori risorse (energetiche, idriche ecc.) in fase di produzione e trasporto, è riciclabile al 100% e identiche, sempre rispetto all’ABS tradizionale, sono la predisposizione ai processi di fnitura (laccatura, galvanica, incollaggio), la stabilità dimensionale e la qualità superfciale”.
 width= width= width=

Le linee ecocompatibili Fheel Green® e Camheelion™

L’azienda del distretto di Parabiago ha concentrato la propria ricerca anche su materiali di finissaggio a migliorata ecocompatibilità come Camheelion™, la linea di rivestimento per tacchi realizzata insieme con la multinazionale 3M. Oltre ai vantaggi dal punto di vista ambientale (minor impatto nel processo produttivo e riduzione degli scarti di produzione), le pellicole 3M offrono un elevato standard di qualità e infnite possibilità di personalizzazione stilistica. I pattern riescono a riprodurre in maniera fedele, anche dal punto di vista tattile, materiali come il marmo, il legno, il tessuto.

“Siamo sempre stati sensibili ai temi della sostenibilità – conclude Paganini – e abbiamo reso stabili le collaborazioni con enti esterni, università, centri di ricerca aprendo un uffcio di R&D interno all’azienda in collaborazione con uno spin-off dell’Institute for Advanced Studies di Lucca. L’obiettivo è fare impresa 4.0 con un’innovazione aperta all’intera fliera, perché siamo convinti che solo attraverso la contaminazione di tutti i player del settore sia possibile crescere davvero e diventare attori di sviluppo economico e sociale del territorio. Le sinergie che possono nascere sono tantissime, da quelle commerciali a quelle stilistiche, e noi stiamo cercando di fare sistema con le altre realtà della fliera e dei distretti, vera forza del calzaturiero italiano, al fne di dare ai clienti del lusso un servizio sul territorio a 360 gradi. Ragionare come se fossimo isole non ha mai funzionato e a maggior ragione in un periodo diffcile come questo”.

Tacchifcio Villa Cortese quest’anno compie 60 anni. Cresciuto sulle fondamenta gettate da Luigi Gazzardi nel 1961, TVC Group accoglie oggi il talento della terza generazione (cinque dei sei nipoti sono impiegati in azienda). “Tradizione e innovazione sono i nostri driver inscindibili, l’innovazione è stata leitmotiv della storia aziendale e garanzia di continuità. Siamo pronti ad accogliere le sfide del mercato, con l’obiettivo di diventare per i nostri clienti un partner strategico e certifcato di qualità ed eccellenza”. 
www.tvcgroup.it