Officina Idraulica M.G., la tecnologia 4.0 arriva in conceria e nei laboratori chimici

Un anno entusiasmante il 2021 in cui Officina Idraulica M.G., azienda di Castelfranco di Sotto (Pisa), ha incrementato i fatturati e acquisito nuovi importanti clienti sia nelle concerie del distretto di Santa Croce che nelle principali aziende chimiche. I nostri giornalisti hanno incontrato due primarie multinazionali della chimica a Santa Croce che fanno un’intensa attività di ricerca e campionatura, il responsabile del laboratorio ci ha riferito: “Lavoriamo per il mondo dell’alta moda, un settore estremamente esigente, abbiamo deciso di sostituire progressivamente i bottali da laboratorio con questi di MG perché hanno una qualità altissima e una produttività eccezionalmente alta, riusciamo a gestire una batteria di 8 bottali a ciclo continuo 24h con un solo operatore che controlla e nel contempo si occupa di altre applicazioni. Abbiamo iniziato con 4 bottali per poi raddoppiare in brevissimo tempo”
“Le lavorazioni dei pellami nel nostro distretto sono diventate negli anni sempre più sofisticate spinte da un mercato della moda in costante crescita” ci spiega Enrico Marcucci, “seguendo costantemente le evoluzioni del mercato e trasformando le richieste della nostra clientela in esperienza, siamo diventati un riferimento del settore. Il punto da cui siamo partiti è stata la valutazione che il mercato utilizzava impianti che erano sostanzialmente gli stessi da oltre 50 anni e valutato che si potevano sviluppare tecnologie con efficienze eccezionalmente superiori. Abbiamo voluto guardare fuori dagli schemi delle abitudini e dopo un intenso lavoro di ricerca e sviluppo siamo arrivati ai prodotti di nuova generazione. Utilizziamo solo materiali certificati e nel massimo rispetto per l’ambiente che garantiscono affidabilità, durata nel tempo e ridotti costi di manutenzione. Un altro punto di forza è la variabilità della customizzazione, essendo in grado di fornire qualsiasi prodotto secondo le richieste specifiche del cliente”.
Una storia che viene da lontano, fondata nel 1976 dalla famiglia Marcucci segue un percorso di crescita di 46 anni durante i quali da impresa artigiana, ha saputo, con dedizione e passione nel proprio lavoro, migliorare e crescere, sino a diventare una delle aziende di riferimento nella produzione di bottali e bottalini, rigorosamente in acciaio inox, per il settore conciario e chimico.
Una delle novità, che ha consentito all’azienda di imporsi nel mercato internazionale, sono una nuova generazione di bottali brevettati con una struttura in acciaio inox 304 e un cestello in inox 316L termicamente isolato: tale soluzione, che è una parte dei brevetti innovativi e unica nel suo genere, garantisce un notevole miglioramento delle prestazioni e una rilevante riduzione dei consumi energetici. Il sistema presenta inoltre una vasca di raccolta per lo scarico dei reflui in acciaio inox e una fiancata laterale trasparente per il controllo visivo della lavorazione.
“Di questa macchina – conclude Enrico Marcucci- proponiamo una gamma composta da sette modelli, dal più piccolo al più grande, che sono l’A600, il B800, il C1000, il D1200 e il G1400 per quanto riguarda i bottalini MG, mentre dei bottali inox offriamo le versioni E1400 ed F1400. La serie dovrà essere ampliata in futuro, in questi anni abbiamo apportato continui miglioramenti, sino a far diventare questi strumenti quasi imbattibili sul mercato”.

www.mgofficina.it