
Tra le prime Benefit Corporation in Europa, Lampa esprime la sua attenzione all’ambiente attraverso processi di produzione efficienti e materiali ecologici.
Il suo processo produttivo riduce al minimo l’impatto sull’ambiente, garantisce la massima qualità al cliente e un contesto di lavoro ideale ai dipendenti. Le materie prime selezionate rispettano le direttive europee e la loro lavorazione punta allo scarto zero. Un impianto fotovoltaico permette di ottimizzare l’utilizzo energetico. Un sistema dedicato gestisce la bonifica delle acque. Lampa esprime così la sua vicinanza al tema della sostenibilità, una vicinanza resa oggi ancor più stretta dal via libera per il cambio di ragione sociale da Srl a Benefit Corporation ricevuto lo scorso dicembre. L’azienda di Grumello del Monte (Bergamo) specializzata nella progettazione e produzione di borchie, bottoni e complementi per capi e accessori d’alta moda ha ridefinito il suo paradigma di business adeguandolo ai tempi: le B Corp sono aziende che intendono riscrivere il modo di fare impresa, creando, attraverso la loro attività economica, un’incidenza positiva su persone e ambiente mentre generano profitto.
Molte case di moda hanno fatto della sostenibilità e della tracciabilità il loro cavallo di battaglia, chiedendo ai propri partner di sposare la medesima filosofia. Lampa da tempo fornisce materiali riciclabili, rigenerati, 100% bio, con impatto sull’ambiente tendente allo zero. Sostenibile è anche il modo in cui il prodotto viene realizzato. “Per ottenere e poi conservare lo status di società Benefit – sottolinea il general manager di Lampa Mirko Bertoli – sono necessari vincoli selettivi. Per esempio, ogni anno bisogna fissare degli obiettivi e dei budget per migliorare il prodotto, l’ambiente di lavoro, oltre a dimostrare di essere all’avanguardia con tecnologie di ultima generazione. Indubbiamente si tratta di una scelta che comporta investimenti considerevoli, ma anche di una strategia per il futuro, di un incentivo per l’azienda. Siamo stati dei precursori, abbiamo intuito l’importanza di una simile decisione quando l’argomento non era sentito come adesso”. Un’attitudine a guardare avanti che coinvolge la sfera creativa: gli accessori Lampa alimentano nuove idee contribuendo a costruire la storia della moda e a disegnarne il futuro. “Dai nostri progetti nasce l’idea”, conclude Bertoli. “La moda vive di innovazione e l’innovazione che perseguiamo in ciò che creiamo passa attraverso la capacità di personalizzare, di realizzare su misura il dettaglio in grado di fare la differenza”.
In quest’ottica rientra anche la scelta di fare la propria parte in un momento tanto difficile come quello che stiamo vivendo. Dal mese di maggio la dirigenza ha deciso di riconvertire un settore dell’azienda, destinandolo alla produzione di mascherine di protezione dal Coronavirus. Il prodotto risponde ai requisiti di conformità alle vigenti norme di sicurezza, è sanificabile con acqua e sapone o detergenti a base alcolica e riutilizzabile. E, per un tocco glam che non guasta, personalizzabile nei colori.