Nexus, il sistema Sortec protagonista al Tanning Tech

NEXUS ha presentato le ultime innovazioni durante l’edizione 2022 del Salone di Milano. Il prossimo anno entrerà in produzione il “Big Brother”

La NEXUS ancora grande protagonista al Salone Tanning Tech, ospitato in Fiera a Milano dal 20 al 22 settembre. L’azienda di Montorso Vicentino, comune del distretto conciario di Arzignano, guidata dai cotitolari e soci Mirco Roncolato e Luca Fracasso, ha presentato una serie di innovazioni che hanno riscontrato grande interesse tra i visitatori della rassegna. Specializzata nella progettazione e realizzazione di equipaggiamenti elettrici ed elettronici per l’automazione di impianti e macchine destinate in particolare al comparto conciario, ma esteso anche ad altri settori imprenditoriali, il tutto nell’ambito di Industria 4.0, la NEXUS conferma il suo trend di novità tecnologiche e si appresta ad aprire una fase di importante crescita a partire dal 2023.
“Le innovazioni sono state numerose – conferma Mirco Roncolato, che abbiamo incontrato all’interno del suo stand – a partire da Sortec, il sistema semplice e concreto per la digitalizzazione del flusso e selezione della pelle. Si tratta di una tecnologia molto sofisticata che consente di digitalizzare la fase manuale riguardante le scelte del pellame, che avevamo già esposto in anteprima l’anno scorso in Fiera. In realtà ha iniziato a “fruttare” nel 2022, durante il quale ha registrato un grande interesse sul mercato, quindi la sua produzione è destinata ad aumentare notevolmente”.
Tuttavia per NEXUS l’asso nella manica, destinato a caratterizzare i prossimi anni, è rappresentato da Big Brother, il nuovo sistema automatico per impilare pelli nel settore conciario: si tratta di una tecnologia rivoluzionaria rispetto agli accatastatori tradizionali (stacker) poiché svolge la stessa funzione in spazi molto minori e senza l’intervento dell’operatore. “Siamo nella fase di “final test” – ha precisato Roncolato – ma di fatto questo macchinario è già attivo in una conceria della provincia di Vicenza, nel primo semestre 2023 partiremo con la produzione, abbiamo già delle prenotazioni. Qui in Fiera abbiamo registrato un successo straordinario anche per il fatto che abbiamo predisposto un “live” che ci ha consentito di collegarci con la conceria che la ospita e di fatto vederla in funzione. Sicuramente nella prossima edizione del Salone la porteremo fisicamente in fiera”.
Tuttavia le novità fieristiche dell’edizione 2022 per l’azienda di Montorso Vicentino non sono finite qui. “Abbiamo presentato – conclude Mirco Roncolato – anche il sistema carrellato riguardante l’unità di pesatura: generalmente all’interno di ogni area produttiva è necessario portare fisicamente i prodotti vicino alla bilancia e pesarli. Noi invece, con lo scopo di ridurre le perdite di tempo, abbiamo ideato il percorso inverso, rappresentato da una bilancia wi- fi intelligente che consente di essere spostata: dopo ogni pesata esce un’etichetta e in automatico il dato viene trasferito nel computer. In questo modo è possibile registrare tutte le varie pesature, in definitiva abbiamo puntato sulla tracciabilità dei dati. Alla fine siamo soddisfatti del bilancio di questa edizione del Salone, operatori ce ne sono stati, anche stranieri. Per quanto riguarda la NEXUS la quota export è ancora abbastanza ridotta rispetto al fatturato totale, ma stiamo investendo in alcuni Paesi in fase di sviluppo, una strategia che ci consentirà di aumentare il nostro giro d’affari”.

www.nexusautomation.it