L’evoluzione del made in Italy in chiave green. Questa la mission di O.M.M. Officine Minuterie Metalliche, azienda di Montegiorgio che quest’anno compie cinquant’anni di attività e la cui costante ricerca punta verso prodotti sempre innovativi, esteticamente accattivanti, realizzati secondo criteri di sostenibilità ed etica del lavoro.
Impresa di famiglia alla seconda generazione, O.M.M. Officine Minuterie Metalliche è una azienda 100% made in Italy specializzata nella produzione di accessori di alta gamma per calzature, pelletteria e abbigliamento. Lavorazione a regola d’arte e servizio al cliente sono i valori fondanti che dal 1969 guidano la filosofia aziendale, integrata da una politica di sostenibilità ambientale che viene perseguita con determinazione. Ecco cosa ci racconta Giorgio Nerpiti, uno dei titolari della storica realtà di Montegiorgio, in provincia di Fermo.
Quest’anno festeggiate i vostri primi cinquant’anni di storia. Giorgio Nerpiti, come nasce e si sviluppa l’azienda? O.M.M. Officine Minuterie Metalliche viene fondata nel 1969 da Antonio Nerpiti e Giacomo Belleggia con la missione di produrre accessori in grado di soddisfare la creatività degli stilisti e delle griffe più famose al mondo nel settore delle calzature e della pelletteria, in cui l’attenzione ai particolari è da sempre fondamentale. Oggi, accanto alla figura di mio padre, ancora attivo in azienda, io e Andrea Belleggia proseguiamo sulla via dell’innovazione coltivando il giusto equilibrio tra tecniche artigianali di alto livello e informatizzazione del processo produttivo. Tutti i nostri prodotti sono realizzati nella sede di Montegiorgio dove qualità, cura del particolare e materiali di pregio hanno fatto sì che la O.M.M. sia oggi conosciuta e apprezzata da importanti aziende italiane e internazionali.
Qual è il vostro core business? Realizziamo accessori metallici in fusione, pressofusione, microfusione, tranciatura, CNC e molto altro. I materiali utilizzati sono l’ottone, la zama, il kajem, il ferro, l’alluminio e anche metalli preziosi come argento e oro. Tutta la produzione è 100% made in Italy ed è concentrata a Montegiorgio e/o nelle Marche.
Quali sono i punti di forza che vi rendono riconoscibili nel rapporto col cliente? La velocità di realizzazione e la qualità. L’attenzione al cliente si concretizza in un servizio eccellente e completo. Siamo specializzati nella produzione di accessori personalizzati con la firma o il marchio del cliente o su disegno abbozzato dalla fantasia creativa del singolo stilista.
Cosa significa fare ricerca e sviluppo nel vostro settore? L’investimento nella ricerca è da sempre un valore centrale, un aspetto che, oltre a essere strategico, è il risultato dell’amore per il proprio lavoro e per la materia trattata. Sviluppiamo continuamente nuovi prodotti, nuovi campioni, testiamo nuovi materiali e nuovi abbinamenti. Siamo nati cinquant’anni fa e, nonostante la grande esperienza, riusciamo ancora a entusiasmarci di fronte a un’invenzione pur semplice che sia, anche quando scopriamo di aver avuto la soluzione proprio “sotto il naso”. Facciamo ricerca e sviluppo osservando il mondo nella sua totalità, soprattutto al di fuori del nostro settore.
Per affermarsi sui mercati internazionali oggi bisogna necessariamente investire nella sostenibilità. Cosa c’è al riguardo nel presente e nel futuro di O.M.M.? L’aggiornamento continuo dei macchinari e le innovazioni tecniche, ma sempre con un occhio attento alla sicurezza e alla salute del personale. Siamo assolutamente consapevoli che lo sviluppo va di pari passo col rispetto dei dipendenti e con la salvaguardia dell’ambiente. Abbiamo realizzato un importante impianto di vibro-levigatura che elimina l’utilizzo dell’acqua. Non ultimo, siamo sempre in prima linea sia nello sponsorizzare le associazioni sportive del territorio sia nell’impegno sociale, finanziando progetti relativi alla salute, alla lotta contro la povertà, all’educazione.
Importante è anche essere moderni nella comunicazione e “pensare digitale”. Cosa riserva al cliente il vostro sito internet? Il nostro sito non mostra il catalogo, ma solo immagini che presentino le varie possibilità di lavorazione offerte ai nostri clienti o potenziali clienti. Non si tratta di un sito e-commerce, ma del nostro biglietto da visita: teniamo molto al rapporto personale e diretto. www.ommonline.com