Pitti Uomo 107: la pelle si reinventa tra tradizione e innovazione

Pitti Immagine Uomo 107, il salone di riferimento per la moda maschile, ha acceso i riflettori sulle tendenze Autunno/Inverno 2025-26. Tra le novità che hanno animato la Fortezza da Basso, un posto d’onore spetta alla pelle, materiale nobile e versatile che si reinventa in chiave contemporanea, tra artigianalità e sperimentazione.

Un classico senza tempo in nuove vesti

Giacche biker dal taglio sartoriale, bomber morbidi e avvolgenti, cappotti eleganti e raffinati: la pelle si conferma protagonista del guardaroba maschile, declinata in una varietà di stili e interpretazioni. Le lavorazioni artigianali, come l’intarsio, la traforatura e l’effetto vintage, aggiungono un tocco di esclusività e personalità ai capi, mentre i colori spaziano dai classici nero e marrone a tonalità più audaci come il bordeaux, il verde bosco e il blu notte.

Accessori in pelle: dettagli di stile

Non solo abbigliamento: la pelle conquista anche il mondo degli accessori. Cinture con fibbie elaborate, borse a tracolla dal design minimal, portafogli e guanti realizzati con pellami pregiati completano il look con un tocco di eleganza e raffinatezza.

Innovazione e sostenibilità

Pitti Uomo 107 ha messo in luce anche l’impegno del settore verso la sostenibilità. Molte aziende hanno presentato capi in pelle conciata al vegetale, un processo a basso impatto ambientale che utilizza sostanze naturali al posto di quelle chimiche. Cresce anche l’attenzione al riciclo e all’upcycling, con la creazione di nuovi prodotti a partire da scarti di lavorazione.

La pelle, un investimento di stile

In un’epoca dominata dal fast fashion, la pelle si conferma un investimento di stile destinato a durare nel tempo. La sua qualità, la sua resistenza e la sua capacità di adattarsi a diverse occasioni la rendono un materiale intramontabile, capace di aggiungere un tocco di classe e personalità a ogni look. Pitti Uomo 107 lo ha confermato ancora una volta, presentando una varietà di proposte che sapranno conquistare gli amanti della moda e del buon gusto.

Focus sulle collezioni:

Abbigliamento:

  • Focus sulla maglieria: Maglioni chunky, cardigan con lavorazioni elaborate e capi in cashmere dai colori vibranti. Grande attenzione ai filati naturali e alle tecniche di lavorazione artigianale.
  • Il ritorno del tailoring: Abiti sartoriali con silhouette rilassate e tessuti morbidi, spezzati eleganti e versatili, con un’attenzione particolare ai dettagli e alle finiture.
  • Outerwear tecnico e funzionale: Piumini leggeri e performanti, giacche a vento con membrane impermeabili e traspiranti, parka dal design contemporaneo.
  • Denim reinterpretato: Jeans con lavaggi innovativi, patchwork e dettagli di design, abbinati a giacche e camicie in denim per un total look contemporaneo.

Accessori:

  • Borse a tracolla: Modelli compatti e funzionali, realizzati in pelle o in tessuti tecnici, perfetti per l’uomo contemporaneo sempre in movimento.
  • Zaini: Dalle versioni minimal a quelle più capaci, gli zaini si confermano un accessorio must-have, ideali per il lavoro e il tempo libero.
  • Sciarpe e cappelli: Accessori in lana, cashmere e alpaca, con fantasie e colori che aggiungono un tocco di personalità al look invernale.
  • Calzature: Sneakers con design innovativi e suole performanti, stivaletti eleganti e stringate classiche reinterpretate in chiave moderna.

Trend:

  • Colori: Tonalità neutre come il beige, il grigio e il nero, accese da tocchi di colore come il blu elettrico, il verde smeraldo e il rosso burgundy.
  • Fantasie: Check, tartan e motivi geometrici, accanto a stampe più originali e artistiche.
  • Materiali: Lana, cashmere, seta, pelle, tessuti tecnici e fibre riciclate.

Pitti Uomo 107 ha offerto una panoramica completa delle tendenze per la prossima stagione fredda, confermando il ruolo di Firenze come punto di riferimento per la moda maschile internazionale.

pitti uomo 107