Relaxshoe, Comfort con gusto

Relaxshoe
Relaxshoe coniuga l’esigenza di comodità con il desiderio di stile. Attraverso una calzatura di qualità, capace di fidelizzare il cliente.  

Declinata nelle linee Relaxshoe, Easy’n Rose e Galmod, la calzatura per lei nata dall’imprenditorialità di Gianfranco Modenese è il frutto di un know how consolidato, di tanta passione e impegno tenace. Il titolare dell’azienda veneta, coi figli Giuseppe e Paolo, ci racconta al Micam la storia di un’azienda che guarda al benessere della persona attraverso una scarpa comoda ma necessariamente fashion, dove lo stile casual e sportivo si rinnova a ogni collezione nella scelta dei materiali e delle forme.

Gianfranco Modenese
Gianfranco Modenese presso lo stand Relaxshoe alla scorsa edizione di Micam

Gianfranco Modenese, quali sono le origini di Relaxshoe e come è strutturata oggi l’azienda? Relaxshoe è un’azienda a carattere famigliare, che oggi conduco con la collaborazione di due dei miei tre figli. Le sue fondamenta risalgono alla fine degli anni Sessanta quando a Verona costituii la Srl Modenese Creazioni Luca Shoe per la distribuzione all’estero di calzature comfort made in Italy. Puntualità e affidabilità sono fondamentali nei rapporti con la clientela: ben presto mi resi conto che, per ovviare alle inefficienze e ai disservizi dei fornitori, avrei dovuto avviare una fabbrica di proprietà dove poter produrre secondo la mia esperienza e gestire in modo diretto il controllo della qualità della merce e le tempistiche di consegna. Nel 1984 mi si presentò l’occasione di rilevare la Relaxshoe, qualche tempo dopo ne liquidai i soci e iniziai il mio nuovo percorso di imprenditore. Attualmente il calzaturificio si avvale di una sede centrale a San Giovanni Ilarione, in provincia di Verona, che accoglie la direzione centrale, l’ufficio stile, i laboratori di modelleria e di progettazione, le attività di controllo qualità e i magazzini delle materie prime, l’area commerciale e lo showroom per una cinquantina di dipendenti. La produzione, che si avvale di materiali e know how italiani, è delocalizzata in Bosnia dal 2004, con uno stabilimento all’avanguardia che occupa 650 operai, che salgono a 1.300 unità considerando l’indotto, senza contare i terzisti di altri paesi.

Relaxshoe
La nuova collezione Relaxshoe ed Easy’n Rose per l’autunno-inverno 2020-2021 presentata al Micam di febbraio

Qual è lo spirito di Relaxshoe e lo stile delle sue creazioni? Le nostre calzature sono comode ma alla moda, conferiscono stile al comfort. I brand Relaxshoe ed Easy’n Rose si rivolgono a un pubblico femminile con modelli casual e sportivi che prediligono la salute e il benessere del piede, rivisitati in chiave fashion. Gusto ed eleganza made in Italy, tecniche di lavorazione artigianali, scelta attenta di materiali e pellami, analisi dell’anatomia del piede per adattarne la calzata: ogni modello è studiato per conferire un senso di leggerezza e morbidezza alla camminata, ma con un occhio attento a tutto ciò che fa tendenza. Alle linee Relaxshoe ed Easy’n Rose si affianca la produzione a marchio Galmod di stivali in gomma e doposci realizzati con la tecnologia di stampaggio a iniezione, un settore avviato nel 1985 e in cui ho sempre creduto e investito in termini di innovazione e creatività. Nella nostra fabbrica in Bosnia vengono prodotte più di trentamila paia al giorno che soddisfano prevalentemente le richieste delle private label, a cui si aggiungono le cinque/seimila paia di calzature in pelle.

Relaxshoe
Quali sono i vostri principali paesi di esportazione?
In Europa siamo presenti un po’ dappertutto, prevalentemente in Scandinavia, Inghilterra, Germania, Francia, Spagna. Esportiamo in Australia e Nuova Zelanda. L’Italia rappresenta invece una quota di mercato del 35-40%.

Il mercato chiede prodotti sempre più green: qual è il vostro impegno in materia di sostenibilità? L’attenzione all’ambiente è dettata dai clienti stessi, che commissionano ordini solo se i prodotti e gli spazi di lavoro rispettano tutti i requisiti necessari per la tutela del consumatore e del lavoratore stesso. Il cliente vuole acquistare un prodotto sano: le calzature Relaxshoe ed Easy’n Rose utilizzano esclusivamente tomaie, fodere e sottopiedi in vera pelle, ci avvaliamo di fornitori qualificati e certificati, i nostri imballaggi utilizzano carta e cartone dalla raccolta differenziata. Abbiamo investito nel fotovoltaico per rendere l’azienda di Verona energeticamente autosufficiente e stiamo attendendo il benestare delle autorità bosniache per dotare gli stabilimenti di Derventa di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. www.relaxshoe.it  – Online Shop