
Al Simac Tanning Tech Revomec, che produce e commercializza macchinari per la lavorazione delle pelli, ha presentato la nuova tecnologia DROPLESS applicata su tutti i macchinari della gamma Dharma ed MD.
È stato scelto lo “scenario planetario” del Simac Tanning Tech, svoltosi a febbraio alla Fiera di Milano, per presentare agli addetti ai lavori l’ultima tecnologia, denominata DROPLESS. Una location ideale, ossia il salone internazionale di macchine e tecnologie per l’industria conciaria, per la REVOMEC di Trissino (Vicenza), comune situato nel distretto conciario di Arzignano, azienda leader nella produzione e commercializzazione di macchine per la lavorazione delle pelli, specializzata in particolare nella realizzazione e vendita di bottali di follonaggio, macchine utilizzate nella seconda parte del ciclo della concia, ossia la rifinizione. Alla REVOMEC le tecniche della bottalatura dei pellami rappresentano un lavoro eseguito grazie alla mescolanza di tecnologia e arte.
“Per questa rassegna fieristica milanese – ci ha raccontato all’interno dello stand il titolare Fabio Gecchele, giovane imprenditore vicentino che ha avviato l’attività nel 2011, poi cresciuta in maniera costante con il passare degli anni – abbiamo esposto due modelli di macchine equipaggiate con la nuova tecnologia DROPLESS, che abbiamo brevettato. Tale tecnologia, la più innovativa della serie Dharma ed MD, va a completare la nostra gamma di macchinari, che rientrano tutti in una fascia alta di mercato. La nostra è un’azienda di medie dimensioni, che privilegia un’alta qualità a scapito di minori volumi e che nel contempo ci consente di avere un rapporto stretto e privilegiato con i nostri clienti: questo ci dà la possibilità di seguirli con attenzione e accontentarli nelle varie richieste”. Caratterizzata dall’esperienza del personale e da tecnici specializzati nel trattamento dei pellami, REVOMEC fornisce ai suoi clienti consulenza e assistenza tecnica continue, come supporto alla scelta delle macchine e al loro utilizzo più efficiente. “Molti nostri clienti, sia italiani che esteri – conferma Gecchele – ci sono rimasti fedeli al punto di decidere di non abbandonare il nostro marchio per altri ma scegliendo modelli più nuovi e performanti: questa è la dimostrazione che in questo decennio abbiamo lavorato bene, realizzando macchine personalizzate e su misura in grado di rispondere a qualsiasi richiesta del mercato, soprattutto quello della moda. Tutti le nostre macchine possono lavorare 24 ore al giorno con la massima economia di esercizio: migliorie come il software, l’auto-lavaggio automatico, hanno accorciato i tempi di lavorazione, diminuito i costi e aumentata la produzione, sempre più di qualità. Grande attenzione è rivolta anche alla sostenibilità ambientale, che ci vede da sempre in prima linea. Il mercato 2020? Sarà quasi sicuramente un anno di transizione, noi comunque continueremo ad investire in ricerca e sviluppo per farci trovare pronti quando ci sarà la ripresa economica”. www.revomec.com