Rilanciato nel 2015 dal Calzaturificio Base di Fucecchio, lo storico brand è sinonimo di tradizione, qualità e cura dei dettagli Francesco Bertoncini, general manager del Calzaturificio Base, è artefice con il padre Giuseppe della rinascita di Sax, storico marchio di scarpe da barca fondato nel 1960 a Fucecchio, in provincia di Firenze. Riconducibile all’eccellenza del panorama italiano, ogni modello esprime oggi un gusto perfettamente al passo con i nostri tempi. Al Micam ne abbiamo riscoperto il valore e l’artigianalità.
Francesco Bertoncini, come è nata la collaborazione con Sax? Negli anni Duemila abbiamo fondato il Calzaturificio Base come impresa focalizzata sulla produzione di private label per un importante colosso americano. Col tempo l’azienda è cresciuta e ha sentito la necessità di sviluppare anche un mercato e un’immagine propri: da qui è scaturita la sinergia con Sax, un brand che ha fatto la storia della scarpa da barca attraverso modelli cult dallo stile casual chic. Lo abbiamo rilevato nel 2015 e rilanciato con forza. La doppia natura dell’azienda (fornitrice di private label e titolare di un marchio famoso) ci permette oggi di cavalcare due mondi diversi che non prescindono l’uno dall’altro, ma che anzi sviluppano proficue sinergie in termini di ricerca e sperimentazione.
Quali sono le principali caratteristiche del prodotto? Sax è un prodotto con una lavorazione esclusivamente italiana in tutte le sue fasi, con un prezzo che rispecchia la qualità offerta. Materiali e pellami provengono da una filiera made in Italy ma soprattutto locale: siamo ancorati al territorio di una regione – la Toscana – che può contare, in termini di risorse, su un indotto ricco e articolato.
E il vostro target? Quello femminile è rappresentato da una donna dinamica, sempre in movimento, che esce di casa la mattina per andare in ufficio e rientra la sera da una cena informale: la struttura della scarpa è confortevole per il piede, il tacco ha forme e altezze portabili. Ogni modello esprime la sua particolarità nella lavorazione dei materiali e nella ricerca di finiture e dettagli. Le proposte per lui rivisitano il classico attraverso scelte di stile in linea con le tendenze più attuali. Anche in questo caso le strutture sono leggerissime, con suole di ultima generazione, fussbett in lattice, fodere in pelle di vitello, per un livello di comfort che rappresenta il vero valore aggiunto. Siamo conosciuti anche per il plantare “arcobaleno” che contempla tutti i colori utilizzati per le fodere.
Verso quali mercati vi rivolgete? Il nostro mercato è prevalentemente nazionale, ma cresce l’interesse da parte dei clienti stranieri. L’ultima edizione di Micam è stata effervescente in termini di presenze estere, soprattutto americane, russe e dall’ex unione sovietica. www.saxshoes.com