
La Nexus è specializzata nella progettazione e realizzazione di sistemi per l’automazione di impianti e macchine destinate in particolare al comparto conciario, ma esteso anche ad altri settori imprenditoriali, il tutto nell’ambito di Industria 4.0.
Luca Fracasso e Mirco Roncolato
Quasi un anno e mezzo di mercato fortemente rallentato a causa della pandemia sanitaria, durante i quali c’è stato il tempo per studiare e progettare nuovi innovativi sistemi di automazione che saranno presentati verso la fine dell’estate. È quanto succederà alla NEXUS di Montorso Vicentino, comune del distretto conciario di Arzignano (Vicenza), dove Mirco Roncolato e Luca Fracasso, co-titolari e soci dell’azienda, stanno ormai portando a termine progetti seguiti nei dettagli con grande scrupolosità per diversi mesi, durante l’intero 2020 e in questa prima parte dell’anno.
“Quanto successo dal febbraio 2020 – confida Roncolato – ci ha letteralmente spiazzato e complicato la vita, ma ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo utilizzato il periodo di lockdown per studiare e ad ingegnarci: in realtà le idee in parte c’erano già ma ci era sempre mancato il tempo per pianificarle e attuarle. A settembre ci presenteremo sul mercato con importanti novità che, anche per motivi legati allo spazio, presenteremo al Simac Tanning Tech in forma virtuale”.
“All’importante Fiera di Milano del prossimo settembre – aggiunge il titolare della Nexus – abbiamo garantito la nostra presenza come espositori, anche quella sarà l’occasione per svelare i nuovi progetti. L’augurio è che alla fine dell’estate la situazione pandemica, anche grazie alla somministrazione dei vaccini, possa essere decisamente migliorata, questo potrebbe rappresentare l’occasione per un evento fieristico internazionale con presenze di operatori italiani ma anche provenienti dall’estero, se non altro perché quella di Milano potrebbe essere l’unica grande rassegna mondiale nel 2021. Un altro auspicio è quello di potersi finalmente muovere anche in aereo. Noi, anche con i nostri tecnici, lo stiamo già facendo in Europa, che per noi rimane un mercato importante, ma abbiamo anche la necessità di spostarci oltreoceano”.
www.nexus-rmg.com