Simone Gelli, Managing Director
L’azienda di Castelfranco di Sotto (Pisa), che produce e commercializza ausiliari chimici per l’industria conciaria, sempre più orientata nel percorso green con la linea SYP SAVE YOUR PLANET.
Un futuro sotto il segno dell’ecosostenibilità e di percorsi sempre più orientati al green. Una strategia imprenditoriale, prima che uno slogan, quella intrapresa dalla TECNOCHIMICA Spa di Castelfranco di Sotto (Pisa), specializzata nella produzione e commercializzazione di ausiliari chimici per l’industria conciaria e affermatasi sui mercati internazionali grazie ad una gamma completa di prodotti che comprende tannini sintetici, resine, oli ed ingrassi, ausiliari per calcinaio, coloranti e prodotti per il finishing. Nell’edizione 2020 del Simac Tanning Tech, la fiera internazionale di Milano svoltasi a febbraio, abbiamo incontrato Simone Gelli, Managing Director, oltre che uno dei quattro soci (gli altri sono Andrea Bechini, Andrea Fastelli e Leonardo Leonardi) dell’industria toscana.
“Quando si parla di ecosostenibilità – ha spiegato Gelli, all’interno del suo stand – bisogna passare davvero dalle parole ai fatti: è fondamentale ridurre totalmente i solfati e altri componenti inquinanti, ma nel contempo bisogna arrivare a un minor impiego di acqua. Noi questo percorso l’abbiamo intrapreso da tempo, ora siamo avvantaggiati dal fatto di aver recepito prima di altri le indicazioni che arrivano dal mercato globale, sempre più orientato alla difesa dell’ambiente”. Nelle scelte della TECNOCHIMICA strategico è stato il lancio, avvenuto poco più di un anno fa, della nuova linea SYP, dall’acronimo “Save Your Planet” che comprende una serie di prodotti che spazia dal lavoro di riviera fino alla rifinizione. “Da inizio 2019 – conferma il co-titolare dell’azienda – proponiamo questa moderna gamma, che il mercato italiano e internazionale ha accolto con entusiasmo e convinzione. Negli ultimi tempi abbiamo investito molto in ricerca e sviluppo, continueremo a farlo anche nei prossimi anni, pur trattandosi di una scelta che comporta costi elevati. Il nostro obiettivo finale è stato di proporre qualcosa di nuovo, sia nell’innovazione che nell’articolistica: si tratta di prodotti tutti ecosostenibili, appartenente alla linea brevettata e registrata con il nome di SYP. Dal 2004, da quando è stata fondata l’azienda, abbiamo sempre trattato biopolimeri naturali, di originale animale e vegetale, che all’inizio sembravano un azzardo ma che con il passare degli anni siamo riusciti a vendere in tutto il mondo. Non tutti gli addetti ai lavori sono attenti alla sostenibilità, invece si tratta di una strada obbligata per il futuro: noi la portiamo avanti nei piani di sviluppo, perchè è in grado di garantire il risultato di una pelle bella e dedicata, quindi un valore aggiunto sotto il profilo della qualità”.
www.tecnochimica.eu