TEKNOLEATHER, Ecosostenibilità alla base della ripresa

teknoleather
TEKNOLEATHER, azienda di Arzignano, attiva nel settore conciario internazionale con tecnologie all’avanguardia, guarda avanti con fiducia. L’inaugurazione del nuovo laboratorio chimico la novità del 2020

Santino-Mecenero-Teknoleather
Santino Mecenero

Un anno complicato e difficile, ma alla TEKNOLEATHER di Arzignano (Vicenza), azienda attiva nel settore della concia internazionale, si guarda con fiducia al futuro, confidando in una ripresa sin dalla prima metà del 2021. Nonostante un mercato penalizzato dall’allarme sanitario, che sta interessando tutto il mondo, ma soprattutto sta affossando mercati e consumi, nell’azienda veneta si è lavorato alacremente con un piano di sviluppo che è proseguito e che ha portato ad inizio autunno all’inaugurazione di un nuovo laboratorio chimico, situato al piano superiore. Si tratta di una struttura moderna, dotata delle più evolute strumentazioni tecnologiche, che consentirà di accentuare e migliorare il lavoro di ricerca e sviluppo che è iniziato nel 2013, quando il titolare Santino Mecenero ha fondato l’azienda.

TEKNOLEATHER sede
Non è una novità che la TEKNOLEATHER continui ad investire nell’ambito della ricerca. Per l’azienda veneta la concia eco-sostenibile rimane una priorità assoluta, un vero e proprio dogma, così da garantire la possibilità di offrire ai propri clienti tecnologie all’avanguardia, flessibilità del servizio, know-how e prodotti chimici di alta qualità, garantendo le migliori performance possibili in tutte le fasi di lavorazione. Inserita nel più importante distretto della pelle al mondo, quello arzignanese e della vallata del Chiampo, la TEKNOLEATHER può contare sull’esperienza di un team dinamico e affiatato, impegnato nel settore chimico dal 1980 e che nel corso di quattro decenni ha acquisito competenze e conoscenze tali da garantire prodotti performanti, alta tecnologia e rispetto per l’ambiente.

 width=
Con il passare degli anni è diventata sempre più ampia la gamma dei prodotti lanciati sul mercato italiano ed estero: dai coloranti agli ingrassi naturali o sintetici, dalla pelle grezza al wet-blue sino alla riconcia, tutti prodotti capaci di assicurare risultati eccellenti, e possibili attraverso due concetti chiave: la soddisfazione del cliente e la sostenibilità ambientale. “Comprendere le opinioni – ci ha spiegato il titolare Santino Mecenero, che siamo andati a trovare in sede ad Arzignano – le necessità e le aspettative della clientela, rispondere in maniera coerente e tempestiva alle diverse richieste proponendo soluzioni personalizzate ed alternative, è parte del Dna aziendale. Il tutto riducendo al minimo l’impatto ambientale e rispettando le regolamentazioni imposte”. L’attenzione rivolta all’ambiente rappresenta per la TEKNOLEATHER un’autentica filosofia aziendale. “La sostenibilità – continua – non è solamente una grande sfida nel settore conciario, ma soprattutto una grande opportunità per l’intera società: da qui la scelta da parte nostra di un impegno quotidiano per migliorare l’impronta ambientale legata alle attività lavorative. In particolare crediamo nella forza del cambiamento e nell’impatto positivo nella vita di tutti i giorni, ma anche in un futuro migliore nel quale il paradigma chimica–ambiente non lascerà spazio ad equivoci. Lavoriamo costantemente per raggiungere questo obiettivo e per rendere il nostro pianeta più sano e più sicuro per le future generazioni, senza per questo dover rinunciare all’alta qualità nel nostro settore. Una concia eco-sostenibile esiste già, ma deve continuare a crescere e a migliorarsi. Noi pensiamo sia nostro dovere prendere parte attiva in questo processo di sviluppo, per questo siamo impegnati a dare un contributo significativo alla salute e alla sostenibilità ambientale con prodotti chimici più ecologici e produzioni in cui riciclo e riduzione dei consumi sono gli obiettivi primari”.

 width=

“Grazie alla presenza di un laboratorio interno – prosegue Mecenero – siamo in grado di offrire massima assistenza per la preparazione di specifiche combinazioni di prodotti, in modo da ottenere dal pellame le proprietà desiderate. L’ascolto proattivo degli obiettivi del cliente ci porta spesso a sviluppare soluzioni su misura apportando le modifiche necessarie a prodotti esistenti oppure creando combinazioni completamente nuove. Questo perchè come azienda siamo sempre dalla parte del cliente: il nostro obiettivo è aiutarlo a risolvere qualsiasi problema nel processo di concia”.

 width=

Come si diceva, quello che si sta concludendo è stato un 2020 caratterizzato dal Covid-19 che non ha risparmiato nessun continente della terra, e che alla fine ha penalizzato l’economia ad ogni livello. “Come tutte le aziende, di quasi ogni settore – aggiunge il titolare dell’azienda di Arzignano – durante il lockdown di primavera, c’è stata una fase di blocco totale, durata alcune settimane e durante le quali, attraverso lo smart working, abbiamo avuto l’occasione per aggiornarci e proseguire con un lavoro di ricerca e analisi che comunque alla fine si è rilevato utile e proficuo. Una volta ripresa dell’attività nel mese di maggio, abbiamo registrato una leggera ripartenza, soprattutto dell’estero, seppur con situazioni diverse tra i vari comparti: ad esempio la parte relativa all’arredamento ha avuto una discreta impennata e il mercato dell’auto sta piano piano ripartendo grazie agli incentivi”.

“I conciatori rappresentano un “popolo” tenace – conclude Santino Mecenero – che non molla assolutamente. In particolare gli imprenditori di Arzignano con grande impegno si sono subito lanciati per recuperare quanto perso e hanno iniziato subito a produrre pellami e a riattivare i contatti con clienti e agenti sparsi in tutto il mondo. Vanno lodati per quanto fatto, anche ricordando che una parte di loro, seppur con organici ridotti, hanno lavorato anche durante i giorni del lockdown primaverile per garantire che il ciclo della catena alimentare, legata alle carni, non si interrompesse. Alla fine quello che si sta concludendo risulterà uno degli anni più difficili in assoluto, ma noi auspichiamo nella ripresa del mercato a livello globale, con una crescita dei consumi a tutti i livelli”. www.teknoleather.com