
Un’intera giornata, quella di giovedì 11 febbraio, vissuta nella “Sala Prove” delle Officine di Cartigliano. E’ quanto ha potuto seguire lo staff di TANNERY International, ospite dei vertici dell’azienda leader mondiale nella progettazione e realizzazione di macchinari destinati all’industria conciaria.
Da sinistra: Alvise Polato, Laura Bertacco e Antonio Polato
Nello specifico impianti per l’asciugatura e il condizionamento delle pelli, palissoni, impianti a Radio Frequenza per l’essiccaggio di pelli in crust o finite, ma anche impianti per il settore ambientale (essiccaggio dei fanghi) ed impianti a Radio Frequenza per la cristallizzazione di polimeri e per la sterilizzazione e pastorizzazione di alimenti.
Le Officine di Cartigliano sono state fondate nel 1961 e quindi nell’anno appena iniziato festeggeranno i 60 anni di attività.
Sottovuoto A-Cns
La “Sala Prove”, unica al mondo nel suo genere, è un luogo pensato e realizzato per dare la possibilità alle concerie di accrescere la conoscenza e l’esperienza per quanto riguarda i processi di asciugatura, condizionamento, palissonatura e asciugatura dei prodotti di rifinizione.
Sottovuoto A-Cns
Si tratta di un grande laboratorio, un luogo di incontro tra i tecnici Cartigliano e gli imprenditori, ma visitato anche da studenti universitari e delle scuole tecniche di settore, dove sono collocati i principali macchinari utilizzati per la lavorazione della pelle nelle concerie di tutti i continenti.
Nella giornata della visita, ha avuto luogo una sequenza prove di riferimento partendo dalle pelli bagnate dopo tintura fino ad arrivare al Crust asciutto. Tutti i processi di lavorazione della pelle sono stati illustrati dai tecnici Cartigliano che lavorano fianco a fianco con il cliente per raggiungere il miglior risultato nella lavorazione delle pelli.
Palissone Wet Stretching
La lavorazione inizia con messa al vento, Wet Stretching modello WS 3403, sottovuoto di ultima generazione modello SV6 a-CNS per poi continuare nella fase determinante di condizionatura delle pelli con le 2 tecnologie di riferimento Cartigliano: condizionatore modello TAIC e la nuova tecnologia di ultima generazione a RADIOFREQUENZA per il Crust.
Palissone 416 Nero
Una volta condizionate le pelli, si procede con la fase finale di palissonatura utilizzando il modello di punta della gamma PAL 416 NERO, in grado di garantire la massima flessibilità per palissonare al meglio qualsiasi tipologia di pelle.
Linea di rifinizione
La fase successiva di rifinizione si è svolta utilizzando una tamponatrice a rullo per l’applicazione del prodotto, essiccato poi con la RF Finishing, per chiudere infine con la palissonatura. www.cartigliano.com