
Da oltre 35 anni VALFUSSBETT, offre la più vasta gamma di solette in poliuretano sul mercato, trovando la soluzione migliore per ogni tipo di calzatura.
Anche nell’ultima edizione di Lineapelle a Milano, lo scorso ottobre, la VALFUSSBETT di Valdagno (Vicenza), ha messo in mostra prodotti innovativi e all’avanguardia in grado di imporsi nel mercato italiano ed internazionale.
“La novità della fiera 2019 è Valair Comfort – ci ha confidato all’interno del suo stand Dino Guiotto, presidente di VALFUSSBETT – un prodotto dotato di un materiale poliuretanico traspirante che, accoppiato con tessuti a cellula aperta, consente la piena traspirazione del sottopiede, oltre a vantare la caratteristica di essere leggero come una piuma. Il materiale è molto soffice e, nonostante si possa avere anche accoppiato in pelle, consigliamo sempre di abbinarlo a tessuti e microfibre, che ne esaltano le caratteristiche. Di questo prodotto, marchio esclusivo così come tutti gli altri della nostra gamma, proponiamo più linee, anche in base alle richieste dei clienti, legati a forme, modelli e colori. Non si tratta di un prodotto completamente nuovo, è stato perfezionato e migliorato, anche attraverso la realizzazione di nuovi stampi.
Un altro “asso nella manica” dell’azienda vicentina è DryGo!, il poliuretano che assorbe l’umidità del piede e la vaporizza velocemente. “E un altro nostro punto di forza – conferma Guiotto – siamo gli unici al mondo ad utilizzare questa esclusiva tecnologia, brevettata in collaborazione con il gruppo BASF, leader mondiale nel settore. Le linee Valair e DryGo! sono parte integrante del nostro core-business; diversi prestigiosi marchi internazionali li hanno inseriti nella loro produzione sostituendo completamente gli altri materiali: questo ci consentirà di crescere ulteriormente negli anni a venire”. È molto positivo il bilancio a fine anno della VALFUSSBETT. “Chiuderemo il 2019 con un aumento del fatturato attorno al 20% – conclude il presidente Guiotto – ma il trend positivo si accentuerà nei prossimi anni. Attualmente la quota export è del 15%, ma con questi prodotti siamo convinti di poter penetrate in maniera ancora più efficace in mercati vasti per numero di abitanti come, ad esempio, Germania e Polonia, dove c’è forte sensibilità e attenzione ai prodotti con importanti contenuti tecnologici”. www.valfussbett.com