Nata nel 1998, Fencolor Italia propone una gamma completa di prodotti chimici per il reparto umido e per la rifinizione
La storia della Fencolor Italia inizia nel 1998, a Santa Croce sull’Arno (Pisa), già allora importante distretto della pelle, per merito di due soci con una notevole esperienza nel settore. A caratterizzare l’avvio dell’avventura di Fencolor Italia è stata la volontà di un team di tecnici esperti e dinamici chiamati ad unire le forze per affrontare richieste sempre più innovative nel mercato italiano ed internazionale: da qui la creazione di un’intera serie di innovativi prodotti, dal beam-house al finishing, e la grande attenzione all’ambiente. Dal 2009 la linea di prodotti di botte e di rifinizione è completa. I risultati della crescita costante sono evidenti e tangibili: oltre 20 anni di appassionata ricerca hanno consentito di sviluppare una gamma completa di prodotti chimici, sia per il reparto umido che per la rifinizione, offrendo costante innovazione all’industria conciaria. Fencolor Italia fornisce assistenza durante tutte le fasi di lavorazione della pelle, fornendo un valido supporto tecnico grazie al suo laboratorio e ad un team professionale di tecnici, offrendo al cliente un servizio tempestivo e professionale nella risoluzione delle problematiche quotidiane. Impegnata nella ricerca e sviluppo di nuovi articoli che il trend della moda richiede, è attenta a garantire formulazioni conformi alle sempre più stringenti normative in tema di ecologia e sicurezza.
Sin dai primi anni di attività l’azienda ha commercializzato e prodotto una gamma completa di specialità per la rifinizione delle pelli. L’iniziale esperienza come distributore per la Toscana dei prodotti di una delle più importanti aziende di prodotti chimici a livello internazionale, Fenice di Valdagno, ha consentito di mettere a punto una linea di prodotti sviluppati specificatamente per il mercato locale, con particolare attenzione alla collaborazione con il mondo della moda per essere sempre all’avanguardia con articolistica di eccellenza. L’incessante ricerca di nuovi prodotti, nuovi metodi applicativi e nuove proposte di pelli hanno incontrato sempre maggiori aspettative del consumatore, garantendo un vantaggio competitivo in tutto il mondo.
“La gamma dei prodotti wet–end – conferma Manuele Zocchi, Responsabile prodotti di concia di Fencolor Italia, che abbiamo incontrato in sede – copre l’intero processo di lavorazione umido partendo dalla fase di riviera fino alla tintura attraverso la concia minerale al vegetale. La combinazione dei nostri riconcianti, resine ed ingrassi permette di realizzare una notevole varietà di articoli molto richiesti sul mercato. La nostra azienda, che può vantare personale qualificato ad ogni livello, garantisce la personalizzazione del prodotto in base alle esigenze del cliente, con il quale siamo costantemente in contatto e che molto spesso rappresenta un nostro partner per garantire quello sviluppo continuo che, soprattutto nel settore dell’alta moda, rappresenta il segreto per restare all’avanguardia. L’indiscussa qualità della nostra gamma è inoltre garantita dall’applicazione di tecnologie moderne come ZDHC. Uno dei nostri fiori all’occhiello è rappresentato dalla cosiddetta “vernice morbida”, utilizzata dai grandi marchi della moda, che ci è stata poi copiata da altre aziende: questo passaggio fondamentale, avvenuto tra il 2009 e il 2010, ci ha consentito una svolta importante”.
“Quello che abbiamo sempre garantito – ribadisce Zocchi – è la personalizzazione del prodotto. Anche lo sviluppo della ricerca avviene sempre assieme al cliente, attraverso lo sviluppo tecnico e visivo degli articoli: in tal senso noi siamo a tutti gli effetti un partner tecnico e creativo della conceria. Oggigiorno la richiesta è di fare un articolo fashion, dotato di caratteristiche tecniche di alto livello. Negli ultimi tempi, anche prima dell’allarme sanitario, la richiesta comune dei marchi di tutto il mondo era quella di prodotti sofisticati e specifiche tecniche molto rigide, diciamo quasi blindate, che si spiegano con l’alto costo del prodotto finale. D’altronde i capi di indiscusso valore, come ad esempio può essere una borsa in pelle, richiedono eccellenti qualità, che devono essere confermate anche dopo 1-2 anni di utilizzo”.
“Per quanto riguarda i mercati, la situazione da inizio primavera è diventata incerta a causa del coronavirus. Il vantaggio della nostra azienda è che abbiamo una clientela internazionale e gli effetti della pandemia sono in parte diluiti dalla varietà della clientela. Alcuni mercati danno segno di leggera ripresa che cerchiamo di cogliere. Stiamo sviluppando molti prodotti per la Cina e India, e in generale per tutto l’Oriente, oltre naturalmente per gli Stati Uniti. Un continente che stiamo scoprendo è l’Africa, sia nell’area nord affacciata sul Mediterraneo che quella centrale, quest’ultima soprattutto per quanto riguarda le calzature. Si tratta di un’area, peraltro sterminata, di grande interesse e tutta da capire, non solo a livello produttivo ma anche legata ai consumi in prospettiva futura”.
L’ultimo argomento, ma non certo per importanza, riguarda l’attenzione all’ambiente. “Tutta la nostra gamma di prodotti – conclude Manuele Zocchi – rispecchia i più alti requisiti e normative oggi in vigore. La nostra scelta “green” è alta a tutti i livelli produttivi, soprattutto nella fase di rifinizione l’obiettivo generalizzato è di spruzzare meno sostanze possibili, le concerie ci fanno presente questa necessità. Il periodo caratterizzato dal blocco per il Covid-19 ha velocizzato i cambiamenti che si iniziavano a percepire già prima nel comparto conciario. Nei mesi primaverili gli imprenditori, dovendo restare fermi, hanno avuto il tempo, che prima non avevano in quanto presi dalla frenesia del lavoro, di pensare e trovare le soluzioni migliori per i cicli produttivi, con attenzione a minor sprechi e all’utilizzo di sostanze eco-compatibili”.
www.fencolor.it
UNA GAMMA COMPLETA DI PRODOTTI SUDDIVISI IN QUATTRO CATEGORIE
I prodotti realizzati da Fencolor Italia possono essere suddivisi in quattro categorie:
1. Tannini sintetici, che si suddividono in Fentan (tannini sintetici di sostituzione) e Feniren (resine liquide e polveri).
2. Ausiliari, che si suddividono in Neutrofen (ausiliari di tintura) e Fenkal (ausiliari sgrassanti, battericidi, fungicidi, prodotti per beam house).
3. Ingrassi Fenoil, rappresentati da ingrassi naturali, sintetici e semi-sintetici, che si caratterizzano per la ottima resa tintoriale e l’alto esaurimento.
4. Coloranti Fencolor, costituiti da una gamma di colori messa a punto per l’alta esauribilità, miscibili in tutte le proporzioni tra loro con con alte resistenze a luce, lavaggi e PVC.