
SYN-BIOS, industria chimica che da più di trent’anni vanta come clienti le aziende conciarie del distretto di Arzignano e di tutto il mondo.
Sin dalla fondazione, SYN-BIOS SpA azienda chimica di Montebello Vicentino investe fortemente nei propri laboratori interni per proporre prodotti innovativi e all’avanguardia.
“Nel mercato attuale è fondamentale essere costantemente all’avanguardia per riuscire a proporre novità ai tuoi clienti, ma tutto ciò è possibile solo con continui investimenti nell’R&D”.

Enrico Gastaldello
Questo il segreto della continuità e del successo, raccontati da Enrico Gastaldello, titolare assieme al padre Daniele (fondatore dell’azienda nel 1988 e tuttora presidente) di SYN-BIOS Spa. La realtà da sempre presieduta dalla famiglia Gastaldello ha registrato una crescita costante nel tempo, culminata qualche anno fa con il lancio nel mercato italiano ed internazionale della famiglia di prodotti INK FOR LEATHER®, una rivoluzionaria linea di inchiostri all’acqua concepita sia per la fase di umido che nella sua versione per il processo di rifinizione.

Daniele Gastaldello
“In un periodo storico come quello attuale, di grandissima concorrenza – precisa Enrico Gastaldello – non puoi limitarti allo standard e pensare di continuare a proporre le cose che sanno fare tutti. E’ fondamentale introdurre soluzioni innovative, delle “specialità” come amiamo dire noi, in grado di proporre al cliente qualcosa che non aveva mai visto ed in alcuni casi neanche immaginato, ma alla fine davvero in grado di fare la differenza in termini di prestazioni e sostenibilità: tutto ciò rappresenta certamente un’esigenza stessa del mercato, ma nello stesso tempo deve essere considerata un’opportunità per chi come noi vuole essere costantemente propositivo, e possiede questa natura. Da quando mio padre avviò SYN-BIOS ormai trentuno anni fa, la direttiva è sempre stata questa: investire in ricerca e sviluppo non è solamente uno slogan fine a sé stesso od una “moda”, ma una nostra filosofia ben precisa portata avanti nel tempo con coerenza e costanza, che alla fine ha sempre garantito importanti risultati”.
Com’è strutturato questo comparto in SYN-BIOS?
Una buona parte del nostro personale è impiegata in ricerca e sviluppo nei vari laboratori interni all’azienda: non c’è un giorno che queste équipe, formata da dottori chimici e tecnici conciari, le cui professionalità ed esperienze di lavoro sono complementari tra loro, non lavori a qualcosa di nuovo o proceda con lo studio di qualche novità, parallelamente a quella che è la normale attività produttiva. Ogni studio o processo sono seguiti nel dettaglio: inevitabilmente questa filosofia aziendale comporta costi ingenti sul breve termine, ma tali investimenti rappresentano poi alla lunga un vantaggio proprio per la continua capacità di innovare e rinnovarsi. Come tutti sanno sino ad un decennio fa il settore conciario andava a gonfie vele, quasi tutte le proposte venivano accettate, mentre negli ultimi anni il mercato è diventato molto più selettivo, per questo è davvero necessario “accendere la lampadina” al cliente proponendo novità utili e concrete, non fini a sé stesse, ma capaci di garantire soluzioni e reali vantaggi.
Nello specifico in cosa consiste fare “ricerca e sviluppo”?
La ricerca riguarda nei primi passaggi materie prime innovative, che devono essere sempre meno impattanti e più sostenibili per l’ambiente, per gli operatori professionali e per gli utilizzatori finali: e questa è un’esigenza che adesso proviene da tutto il mondo. Questo processo di selezione è possibile solo effettuando un enorme numero di prove interne e test di laboratorio, per garantire ovviamente risultati duraturi e non estemporanei. L’ecosostenibilità non è d’obbligo solo nella moda e nell’automotive, ma in tutti i settori: a livello mondiale esistono ormai dei capitolati ogni giorno più esigenti e restrittivi, che peraltro noi rispettiamo da molto tempo, ancor prima che tutto fosse d’obbligo, sulle procedure “green”. Un’altra richiesta è quella di saper rispondere nel più breve tempo possibile ai nostri clienti, a loro volta sottoposti a richieste e tempistiche sempre più stringenti: di fatto tanto adesso si gioca sulla tempestività del servizio che un’azienda chimica riesce a fornire ad un’industria conciaria. Quindi, oltre a qualità e sostenibilità, bisogna anche aggiungere la corsa contro il tempo.
Un’ultima domanda: quanto è importante per SYN-BIOS avere il proprio quartier generale nel distretto di Arzignano?
Tantissimo, in quanto quello vicentino è riconosciuto da tutti, anche all’estero, come il distretto più importante al mondo, soprattutto per l’alta professionalità e per la tecnologia che sappiamo garantire. Io da anni giro in tutti i continenti per seguire le vendite dell’azienda all’estero, e posso dire che non esiste un posto come il nostro, dove in poco spazio si può trovare qualsiasi tecnologia di concia, di chimica e di macchinari, capaci di dare risposte non solo a livello di quantità ma anche di qualità, senza dimenticare che come tutti sanno l’Italia è considerata la “patria” della moda, della creatività e della pelle. L’importante però è anche il saper dare da parte di noi imprenditori del settore un segnale di appartenenza, compattezza ed unità d’intenti e di vedute, ed in tal senso mi fa piacere citare la decisione di aver scelto come main sponsor il marchio “Vera Pelle” di UNIC (di cui si parla in maniera approfondita a pagina 12 di Style Febbraio 2020) per le maglie dell’Arzignano Valchiampo, di cui con grandissimo orgoglio sono socio, consigliere d’amministrazione e membro della vicepresidenza, per il nostro esordio nel calcio professionistico: riteniamo e speriamo che questo possa essere un messaggio importante, anche di promozione, per il comparto conciario.
www.synbios.com